C'è un mondo dietro i banconi dei locali che somiglia un po' ad una dimensione parallela. Vi siete mai chiesti come vi vedono i bartender e cosa avrebbero da dirvi? Abbiamo selezionato alcuni piccoli segreti che vorrebbero che sapessi. Tranquilli, non sono insulti.
MENO GHIACCIO NON VUOL DIRE PIÙ ALCOL
"Se chiedete un drink con poco ghiaccio o senza, vuol dire soltanto che state chiedendo più succo, soda, ecc. Non significa mai che avrete più alcol. Anzi, proprio perché togliete il ghiaccio, il vostro drink sarà più leggero". - Marco, 28 anni.
"Se volete un drink bello forte, chiedetene uno doppio! Non penserete mica di essere furbi se chiedete poco ghiaccio o poca soda, vero? No, perché non cambia il fatto che avrete lo stesso quantitavo standard di alcol. Meno soda nel vostro cocktail vuol dire solo meno liquido nel vostro bicchiere". - Luca, 35 anni.
ESSERE FEDELI AD UN LOCALE RIPAGA SEMPRE
"Sì, ok? Tratto i miei clienti regolari molto bene. Perché? Perché sono REGOLARI. Ovvero: posso sempre contare su di loro per portare avanti la mia attività e li vedo ogni settimana e quindi, sì, abbiamo un rapporto speciale. Volete essere anche voi regolari? Venite più spesso, anche per un solo drink, prima di andare da un'altra parte. E sì, i benefici includono sconti, shot gratuiti, e soprattutto il fatto che il bartender si ricorderà che cosa oridinate di solito e lo avrete pronto in men che non si dica". - Alberto, 32 anni.
ECCO COSA SUCCEDE QUANDO CHIEDETE UN DRINK BELLO FORTE
"Se me ne chiedete uno 'forte' tutto quello che farò sarà aggiungere giusto qualche goccia di alcol nella vostra cannuccia e lasciare il resto del drink così com'è". - Alice, 29 anni.
"Non siate sciocchi, aggiungere più alcol significa cambiare tutte le proporzioni e se abbiamo lavorato perché il vostro drink sia perfetto, voi così ce lo state rovinando". - Mirko, 30 anni.
SAPPIAMO ESATTAMENTE QUAL È IL VOSTRO LIMITE
"Sappiamo esattamente quanto dovete bere e quando smettere di servirvi alcol, quindi se credete che non vi abbia visto ordinare 5 shot ad un altro barista dopo che mi avete ordinato un rum e coca, beh, semplicemente vi sbagliate". - Alessia, 32 anni.
SE IL LOCALE È PIENO NON ORDINATE UN MARTINI
"Non ordinate drink che vanno nei bicchieri da Martini, se siete in un locale affollato. E soprattutto se siete seduti dall'altro lato del locale. Noi ve lo diciamo, eh: ve ne cadrà almeno metà a terra. Risparmiate i drink in stile martini e quelli più complicati per le uscite tranquille e le cene. Se siete in un club, gli ingredienti del vostro cocktail dovrebbero essere contenuti nel nome del vostro drink (es. rum e coca, vodka tonic, ecc). Fatela semplice, pagate in cash e possibilmente decidete cosa prendere PRIMA che il cameriere arrivi da voi". - Stefano, 30 anni.
NON FLIRTATE CON IL BARISTA
"Le persone non capiscono che siamo anche noi al lavoro, perché lo collegano al loro momento di svago. Peccato che non sia il nostro". - Marta, 30 anni.
"La cosa peggiore che si possa fare in un bar è provarci con il barista. Mi è successo tante di quelle volte ed è orribile. Immaginatevi al lavoro, che cercate di mostrarvi cortesi con un cliente un po' alticcio che nel frattempo ci prova spudoratamente con voi. Vi assicuro che è peggio di quello che potete credere, soprattutto la parte di dover gestire le crisi di gelosia del mio partner". - Giulia, 29 anni.
QUANDO LE LUCI SI ALZANO, C'È SOLO UNA COSA DA FARE: ANDARSENE
"Quando le luci si alzano, PER FAVORE ANDATE A CASA. Voi non lo sapete o non lo immaginate, ma ci rimane ancora almeno un'ora di pulizie da fare quando sarete andati via e non possiamo iniziare finché continuate a sorseggiare il vostro cocktail preso cinque minuti prima della chiusura. Vi sveliamo un segreto: il locale non si pulisce da solo". - Carlo, 31 anni.
SE FATE QUALCOSA DI STRANO LO SAPRÀ TUTTO LO STAFF
"Ci diciamo tutto dietro le quinte, là dove non potete sentirci; dunque, se vi comportate male, state pur certi che tutto lo staff lo saprà". - Alessandro, 35 anni.
ECCO QUANTO DOVRESTE LASCIARCI DI MANCIA
Se andate in vacanza negli Stati Uniti, vi sveliamo una grande verità: le mance si lasciano. Se non lo fate, i camerieri o i baristi potrebbero prenderla molto male. Sapete perché? Perché non percepiscono uno stipendio fisso come i loro colleghi europei. O meglio, magari hanno uno stipendio molto molto basso e per pagare i costosi affitti di New York sono solo le mance che possono aiutarli. Consigliamo dunque un euro di mancia per le birre, un paio per i cocktail più complessi e, in generale, tra il 18 e il 20% del vostro conto.
In Europa la mancia non è obbligatoria, ma se avete bevuto particolarmente bene e non vi siete preoccupati di ordinare un drink da 15 euro, una mancia di 2 euro potete lasciarla senza problemi. Non trovate?
NON SVENTOLATECI I SOLDI IN FACCIA SE LA CASSA È DA UN'ALTRA PARTE
"Non smetteremmo mai di dirvelo: non-sventolateci-i-soldi-in-faccia. Soprattutto se siamo impegnati a servire un altro cliente. Magari stavamo pensando di servire voi dopo, ma se continuate a sventolarci i soldi in continuazione, state pur certi che sarete gli ultimi ad essere serviti. (Anche fischiare e schioccare le dita sono un modo davvero brusco di attirare la nostra attenzione)". - Matteo, 34 anni.
NON CHIAMATECI TESORO O AMORE
"Non chiamateci tesoro o amore, soprattutto se siamo donne. È molto offensivo, perché siamo delle donne adulte non delle bambine e men che meno le vostre ragazze. Questo vale sia per i clienti uomini che donne". - Roberta, 32 anni.
PREPARATE I CONTANTI PRIMA DI ORDINARE
"Se il bar è affollato e pagate in contanti, per favore e per favore preparate i contanti poco dopo aver ordinato. Sarà molto apprezzato, insieme ad un "grazie", ovviamente". - Giorgia, 32 anni.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook