Il ciambellone (o ciambella) al limone soffice è un classico della pasticceria italiana che racchiude dentro la sua semplicità una versatilità quasi unica.
Ideale per la prima colazione, il ciambelloneè perfetto sulle tavole a qualsiasi orario della giornata: a merenda accompagnato da un buon tè o come dessert di fine pasto ricoperto da crema pasticcera o salse di frutta.
Ma cosa succede se vogliamo rendere un dessert più leggero, preparando un ciambellone senza lievito? 4 semplici mosse vi permetteranno di preparare un ciambellone al limone senza lievito chimico goloso come non l’avete mai assaggiato.
Leggete qui la ricetta completa del ciambellone (ciambella) senza lievito
1. Il lievito chimico per dolci può essere sostituito associando il bicarbonato di sodio alimentare, elemento basico, al succo di limone che costituisce la parte acida del processo lievitante.
2. A cottura ultimata, lasciare il ciambellone in forno spento per circa 2 minuti. Una volta estratto dal forno è necessario farlo riposare per 10 minuti a temperatura ambiente. Questo semplice procedimento eviterà che il ciambellone si rompa durante la fase di estrazione dal tegame di cottura.
3. L’utilizzo di limoni non trattati consentirà di ottenere un ciambellone dalle note più decise e con un profumo molto più intenso.
4. Una delle caratteristiche principali di questo dolce è la sua consistenza soffice, che sarà garantita mondando a neve leggerissima gli albumi nella fase di preparazione.