Siamo tutti bravi a soppesare i tagli di carne dal macellaio o proclamarci esperti della qualità del pesce. Quanti di noi, però, sanno riconoscere la verdura più fresca?
Sbagliare negli acquisti vegetali è più facile di quanto sembra: a cosa dobbiamo guardare quando li scegliamo? Dobbiamo prendere in considerazione l'aspetto delle foglie o il colore, annusarli o sentirne la consistenza? E poi, sappiamo che l'apparenza del mondo vegetale spesso inganna.
Questa infografica di LifeHacker ci viene in auto mostrando, per 33 ortaggi diversi, quali sono gli indicatori di qualità e quali i segnali che devono metterci in allerta perché indicano che una verdura non è fresca - o comunque ha subito un brutto trattamento.
Dai cavoletti di Bruxelles alla cicoria, dalle barbabietole alla carota, ogni verdura (di cui viene ovviamente indicata anche la stagionalità) viene descritta per come dovrebbe essere e per come non dovrebbe essere.
Parlando delle verdure di stagione, ad esempio: gli asparagi devono presentare i germogli compatti e non mostrare nessun segno di decadimento. Se poi volete imparare a cucinarli qui c'è una guida completa al loro utilizzo.
E il rabarbaro, invece? Poco conosciuto in Italia, dovrebbe essere di colore rosa o rosso con venature verde chiaro, mentre i gambi non devono assolutamente essere fibrosi, né troppo sottili né troppo grossi.
Avete già tirato fuori le borse della spesa?

Qui invece trovate un'utile guida all'acquisto del pesce fresco