Lo sapevate che lo sciroppo d'acero, la liquida delizia che conosciamo soprattutto come copertura dei pancakes, può essere trasformata in una crema morbidissima, senza latticini e senza grassi?
Oggi vi spieghiamo cos'è la crema d'acero - o burro d'acero - come si prepara e come di utilizza in cucina.
Cos'è la crema di acero?
Il burro d'acero è una pasta semisolida fatta solamente di sciroppo d'acero.
Molto popolare in Canada, è fatta 100% di sciroppo d'acero.
Come fare il burro d'acero?
Per preparare la crema d'acero:
1. Porta a ebollizione lo sciroppo d'acero a 112 °C.
2. Fai raffreddare lo sciroppo d'acero a 5 °C. Fai raffreddare in una vasca d'acqua fredda per evitare la cristallizzazione dello zucchero e un'eccessiva viscosità.
3. Riscalda a 15 °C mescolando finché la consistenza non diventa nuovamente cremosa.
Consiglio: lo sciroppo d'acero con un indice glicemico più basso (meno dell'1%) crea una crema più stabile.
Quali sono i benefici nutrizionali della crema d'acero?
Nessun grasso aggiunto e nessun latticino. Inoltre, la crema d'acero è ricca di sali minerali, potassio, magnesio e manganese, e ha un indice glicemico più basso delle creme con zucchero bianco, proprio come lo sciroppo d'acero.
Come usare la crema d'acero?
Grazie alla sua consistenza spalmabile la crema d'acero è perfetta con croissant, ciambelle o scones. Può anche essere usata - un po' come la marmellata o il cioccolato - nel cuore dei muffin, oppure per aggiungere un twist alla crème brûlée. Un'altra idea? Usarla nella glassa o nella crema al burro come copertura dei vostri dessert. Questo, ovviamente, se riuscite a resistere alla tentazione di mangiarla con il cucchiaio.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook