Una specialità dalle radici antiche. Il farro della Garfagnana viene coltivato nell’area dei comuni che compongono la Comunità Montana della Garfagnana, in provincia di Lucca. I Comuni interessati sono quelli di Camporgiano, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Guncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano Garfagnana, Sillano, Villa Collemandina, Fosciandora, Vagli di Sotto, Careggine, Molazzana, Gallicano, Vergemoli.
Il “Farro della Garfagnana” ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 1996 grazie al lavoro della Comunità Montana della Garfagnana che ha creduto nel recupero di questo cereale. Da allora, la produzione è cresciuta notevolmente e il cereale non è più a rischio di estinzione.
Pixabay - Mtrx
Le caratteristiche del Farro della Garfagnana
La pianta di farro va dai dai 110 ai 170 cm e si coltiva in terreni posizionati tra 300 ai 1000 metri. La semina avviene nel rispetto delle tradizionali rotazioni (in particolare il prato) e, per la coltivazione, viene escluso l'impiego di concimi chimici, di fitofarmaci e di diserbanti. È ammesso solo l'uso di concimi organici. La produzione massima di "chicchi" di farro non decorticati non può superare i 25 quintali per ettaro.
La semina avviene in autunno e il ciclo si completa con la raccolta nell'estate successiva.
Per essere commercializzato, i semi vengono decorticati e brillati.
Pixabay
Il farro della Garfagnana in cucina: le ricette
La cucina tradizionale garfagnina è, come tutte quelle di origine contadina, è semplice negli ingredienti e nella preparazione.
Il farro della Garfagnana è protagonista di molti piatti, principalmente minestre o torte salate. La sua farina è indicata anche per la preparazione del pane e di dolci.
Tra le ricette che si possono preparare con questo ingredienti ci sono, tra i primi piatti, il Farrotto alla zucca gialla, in cui il farro vieen cucinato come un classico risotto, la zuppa di farro con fagioli borlotti e lardo, le tagliatelle con farina di farro arricchite con ricotta e pecorino garfagnino grattugiato.
Da non perdere le Crespelle con farro e crema di lenticchie, e la classica minestra di farro, dove il cereale viene prima saltato con lardo, sedano, carota e cipolla e poi fatto bollire con patate, fagioli e bietola.
Se la giornata è calda, la ricetta giusta è l'insalata d'estate che unisce chicchi di farro lessato, olive nere, pomodorini, olio extravergine, basilico, e verdure miste. Ecco anche la ricetta dell'insalata di farro senza nichel.
Cercate un'idea gourmet che sia comunque semplice da preparare? Vi proponiamo la nostra zuppa di farro e fagioli con le chips di parmigiano.
La farina di farro è ottima anche per al preparazione dei dolci. Potete preparare i biscotti di farro con gocce di cioccolato (vi basterà mischiare la farina di farro con la 00) o i muffin con mele e farina di farro.
Per la colazione, non fatevi mancare il Pandolce di Farro arricchito con l'uvetta. Nell'impasto, oltre alla farina di farro, trovate anche la farina di mandorle per un dolce ancora più profumato e aromatico. E' così bello che va bene anche per le festività o per le occasioni speciali. La ricetta completa è qui.
Ti abbiamo incuriosito? Vieni a scoprire 5 cose da sapere sul farro.