Aspettate prima di etichettarla come pura vanità, vezzo da wannabe, semplice "abbellimento". La divisa da chef è indispensabile: un'uniforme che non si limita a proclamare "sono un cuoco", ma ha un'utilità non secondaria nel lavoro in cucina, proteggendo lo chef e facilitandolo nelle diverse mansioni.
Questa infografica di Chef Works permette di analizzare meglio le divise da chef che vediamo tutti i giorni, ma su cui non soffermiamo mai lo sguardo né, probabilmente, il pensiero.
Avreste immaginato che perfino la toque, ovvero il cappello, ha una funzione? Serve a dissipare il calore e a far circolare l'aria, oltre a impedire che sudore e capelli vadano a finire nel piatto. Il grembiule (sapevate che si dovrebbe allacciare sul davanti, per essere tolto più in fretta quando si deve uscire in sala?) e la giacca invece proteggono da scottature, liquidi che si rovesciano e vapore bollente.
Le scarpe? Devono essere quelle adatte, capaci di prevenire gli scivolamenti e "salvare" il piede in caso di coltelli che cadono. E poi le differenze tra tessuti, le tipologie di bottoni... un'infografica utile e dettagliata, che risponde anche a un sempiterno dubbio: la divisa da chef deve essere bianca o nera?

