Negli ultimi anni Budapest si sta confermando sempre più tra le maggiori città gastronomiche d'Europa. La capitale dell'Ungheria è in costante espansione per quanto riguarda la nascita di food market, street-food, pub, birrerie artigianali, nonchè una serie di interessanti ristoranti, dagli stellati Michelin a quelli di cucina tradizionale ungherese.
Se avete in programma di visitare la città, ecco alcuni consigli e spunti per godersi al meglio il lato gastronomico di Budapest.
I mercati gastronomici
I mercati di Budapest sono delle autentiche cattedrali enogastronomiche. Su tutti spicca il Mercato Centrale, sempre preso d'assalto da tuisti che, sotto il suo imponento tetto, si ritrovano qui per fare scorta di kolbasz, le caratteristiche salsicce ungheresi, ma anche paprika e foie gras.
Mercato Centrale di Budapest
Vámház krt. 1-3, Budapest 1093

Molti altri i mercati che vale la pena visitare se ci si trova a Budapest, come il Downtown Market di Hold Utca, le cui bancarelle propongono, in una piacevole alternanza, la vendita di prodotti freschi del luogo e deliziose pietanze gourmet. Per intenderci: è proprio qui che il vincitore della medaglia d'oro di Bocuse d'Or Europe, Tamás Széll, si è recentemente stabilito dopo aver lasciato il ristorante una stella Michelin Onyx. L'offerta è davvero ampia: lo Stand 25 propone diverse opzioni di menu fisso di classici ungheresi; sulla galleria superiore, il Buja Disznó(k) propone specialità di maiale. Numerosi qui i bistrot di qualità in cui poter provare di tutto, dai cavoli russi ripieni fino al Pho vietnamita.
Downtown Market at Hold Utca
Tienilo 13, Budapest 1054
Sito web
Stand 25
Tienilo 13, Budapest 1054
Sito web
Fare un giro al Lehel Market è un'esperienza ideale per chi cerca una cucina schietta e senza fronzoli. La varietà di prodotti che si possono trovare in questo vivace mercato appena fuori dalla stazione della metropolitana di Lehel tér, sulla Linea 3, è notevole. Botteghe di frutta e verdura, macellerie, venditori di miele e bancarelle di sottaceti, cui si alternano piccoli bar che servono birre e la pálinka, tipica grappa di frutta. Infine, per riprendersi dalle degusazioni alcoliche, niente di meglio di un lángos ricoperto di marmellata.
Mercato di Lehel
Váci út 9, Budapest 1134
Street-food imperdibile
Che cos'è il lángos? Apprezzato tanto in versione dolce quanto in quella salata, questo disco di pasta fritta, a metà tra il naan indiano e una ciambella, è il più emblematico tra gli street-food ungheresi. A Karavan, un mercatino molto cool, composto di soli food truck e birrerie all'aperto, nel cuore del quartiere ebraico, bisogna sicuramente fare tappa da Lángos Mashogy per il suo lángos burger, un succulento tortino di manzo affogato nel formaggio fuso, il tutto racchiuso in due croccanti dischi di pane. Degno di nota anche il Rocket Ice (il gelato all'azoto) di Zing, la zuppa di Nyakleves, la pizza e la posta di Vespa e la singolare cornucopia di salsicce inserite in un cono di pane di Kobe.
Karavan
Kazinczy út 18, Budapest 1075
Sito web
Quartiere ebraico
Per visitare il quartiere ebraico è sufficiente uscire da Karavan e svoltare a sinistra. La comunità ebraica è in Ungheria dal XIII secolo e le sue tradizioni culinarie sono ancora oggi fortemente presenti nella ristorazione di Budapest. Ad esempio, Frölich Pastry Shop offre pane challah, una superba flodni ed altri prodotti di pasticceria a base di noci, mele, semi di papavero.
Frölich pasticceria
Dob út. 22, Budapest
Sito web

Se siete alla ricerca di qualcosa di un po' meno tradizionale, Mazel Tov è un pub-ristorante specializzato in cucina mediorientale: aspettatevi dunque shawarma in abbondanza, ma anche shakshuka e hummus.
Mazel Tov
Akácfa út 47, Budapest 1073
Sito web
L'arredamento e la proposta gastronomica del Gettó Gulyás - dal goulash allo stufato di maiale con nokedli - ne fanno l'indirizzo di comfort food ideale. Sempre a proposito di tradizione: da Ricsi's World puoi sgranocchiare un dolcissimo barátfüle.
Gettó Gulyás
Wesselényi u. 18, Budapest 1077
Ricsi's World
Dob út 40, Budapest 1072
Ruin bar, birrerie artigianali e vino
Come concludere al meglio una giornata se non in un ruin bar? Si tratta di edifici industriali o residenziali che, in stato di abbandono, sono stati recuperati e trasformati in taverne dove mangiare e bere (bene) in un ambiente accogliente ed informale. Szimpla Kert può sembrare ad un primo sguardo un negozio di cianfrusaglie, ma è il più famoso ruin bar di tutta Budapest, qui si servono birra e vino locali, snack e panini.
Szimpla Kert
Kazinczy út 14, Budapest 1075
Sito web
Krimo, oltre a produrre la propria birra al piano seminterrato, dispone di una raffinata gamma di birre artigianali, mentre la Jonas Craft Beer House, sulle rive del Danubio, è una costruzione in vetro e acciaio in cui si possono scegliere numerose bottiglie ed otto birre alla spina.
Krimo
Kazinczy ut 8, Budapest 1075
Sito web

Se invece preferite invece optare per il fino, se ne possono gustare di eccellenti (vulcanici) da Bortarsasag, di proprietà del pioniere ungherese Attila Talos, o al Drop Shop per un buon bicchiere di Furmint del Tokaj, o un Egre Bikaver della regione di Eger.
Bortársaság
Vecsey ut 5, Budapest 1052
Sito web
Drop Shop
Balassi Balint 27, Budapest 1055
Segui FineDiningLovers anche su Facebook