Ritrovare il fascino della Dolce Vita, mangiare a due passi dal Colosseo, brindare dominando l'intera città imperiale al tavolo di uno tristellato? Non è una mission impossible se seguite i nostri consigli di lusso abbordabile.
Da 0 a 25 euro
Uno spaghetto all'amatriciana con vista Colosseo non ha prezzo. Eppure si può. Si chiama il Ristoro della Salute, perfetto per un drink o per una pizza doc (13 euro). Il celebrity chef Fulvio Pierangelini dal 2009 dirige l'offerta F&B degli 11 hotel di lusso del gruppo Rocco Forte. Fiore all'occhiello è il romano Le Jardin De Russie, ospitato nel Secret Garden dell'Hotel 5 stelle di Via del Babuino accanto a Piazza di Spagna. Senza sforare il budget, potete ordinare una delle focaccine d'autore, come la versione asparagi, tartufo nero e formaggio (22 euro) o un dessert, come la Meringa al limone e basilico e ciliegie caramellate (18 euro), accompagnati da un bicchiere di Sauvignon.

Da 25 a 30 euro
Avete già sentito parlare della storica enoteca in via dei Prefetti dal nome Achilli al Parlamento, una stella Michelin? La news è che il brand ha duplicato all’interno del raffinato D.O.M Hotel di via Giulia. Siamo dentro un magnifico palazzo secentesco, curato dall'architetto Antonio Girardi, che nei mesi estivi si trasferisce nella suggestiva terrazza affacciata sui tetti del Rione Regola.
Qui puoi scegliere un piatto dal menu "Materie prime in pillole”: l'Ostrica al cucchiaio con mousse di gorgonzola e confettura di arance, la Polpetta di seppia in crosta di mandorle, la Battuta di gamberi di Mazara con cioccolato bianco e ribes (30 euro).
Il ristorante Vivavoce si trova all'interno del Gran Meliá Rome Villa Agrippina a soli 5 minuti a piedi dalla Piazza del Vaticano e dalla Basilica di San Pietro: un mix di lusso, glamour e storia. Qui il panorama è sul Ganicolo e il lusso sta anche nei 10 mila metri quadrati di giardino privato, chiamato gli Antichi Orti Domiziani. La cucina è sapientemente curata dallo chef stellato Alfonso Iaccarino, attraverso il suo alter ego Alex Miceli. Chi vuol restare in questo range di prezzo, può scegliere tra Risotto al limone di Sorrento con ricci di mare e menta e il San Pietro con patate novelle, porcini, cipollotto e tartufo estivo (30 euro circa).

Da 50 a 100 euro
Altro giardino incantevole è Palm Court, il parco interno dell'Hassler, l’iconico hotel sulla sommità della Scalinata di Piazza di Spagna. Per l’estate 2017 i bartender si scatenano con l’Atzeca Trends con tequila, sciroppo di zucchero, pompelmo, limone e peperoncino fresco. La cucina è seguita dallo chef Francesco Apreda che, insieme allo storico sous-chef Marcello Romano, propone piatti della tradizione romana chic.
Qualche esempio? La tradizionale Amatriciana qui è servita con guanciale croccante a fiammifero, pecorino, legatura tirata della salsa, raffinato mix di pepi. Se avete preso il drink e questo piatto, avete ancora spazio per un calice di vino.
Non abbiate timore di prenotare al ristorante La Pergola per paura dei prezzi. Dal 1994 al comando c'è lo chef Heinz Beck che ha portato tre stelle al ristorante situato all'interno dell'Hotel Cavalieri Hilton. La vista da Monte Mario è imperdibile. Ordinando un solo piatto sontuoso potrete aggiungere un vino scegliendo dalla carta monumentale. Ecco due esempi: Ricciola marinata allo yuzu e lemon grass su guacamole con macaron di soia (39 euro). Oppure Maccheroncini integrali al ferretto con gamberi rossi, coulis di melanzana affumicata e croccante di pane (49 euro).

Entrate all'Hotel Splendide Royal superando l’iniziale timore reverenziale e salite al settimo piano, lì vi aspetta una terrazza gourmet da togliere il fiato per la bellezza del panorama che regala la vista di Trinità dei Monti, San Pietro e il Gianicolo. Il ristorante si chiama Mirabelle e siete a due passi da via Veneto. Dalla carta del ristorante, dove regna lo chef Stefano Marzetti, scegliete, in omaggio alla cucina mediterranea, il Risotto al salto con seppia e il suo nero, gamberi rossi e guazzetto di pomodoro alla cacciatora e astice blu al vapore, emulsione di ricci di mare e pane alle alghe. Con un bicchiere di vino, sfiorate il tetto massimo del budget previsto di 100 euro.