Bere un buon bicchiere di vino a Milano non è un'impresa da poco. La città brulica di enoteche e orientarsi tra le varie proposte è tutto tranne che scontato.
Ora che il tempo sembra chiamare a gran voce il vino rosso, e che la vendemmia è nel pieno della sua stagione, siamo andati in giro per la città alla ricerca delle migliori enoteche di Milano. sito, se volete diventare degli esperti di champagne, leggete la nostra guida alla scelta dello champagne.
ENOTECHE MILANO: 10 INDIRIZZI
Le enoteche sono un mondo eterogeneo. Ci sono quelle di vecchio stampo e quelle nate con intenti più "pretenziosi", quelle che puntano al cibo da accompagnare al vino e quelle essenziali. Qui i nostri 10 indirizzi di enoteche a Milano.
CHAMPAGNE SOCIALIST

Nuova apertura milanese, Champagne Socialist ha fatto parlare parecchio. Provate ad andarci all'orario aperitivo e capirete. Champagne Socialist ha deciso di puntare tutto sui vini naturali e le proposte sono varie e degne di nota (interessante la scelta di Orange Wine, anche questi più noti all'estero ancora poco bevuti in Italia). Da abbinare alle conserve (sardine, salmone, pesce spada, ecc) servite nella latta - che sa tanto di Portogallo - oppure ai montaditos, piccole tapas gustose a base di pesce.
Indirizzo: via Lecco, 1/A
LA CIECA

Se amate il vino non potete non conoscere La Cieca. Enoteca di via Carlo Vittadini, aperta nel 2013, è una certezza se siete in cerca di un buon bicchiere di vino. I proprietari vi consiglieranno pazientemente in base ai vostri gusti, anche se alla terza cantina che nomineranno vi sarete già persi, e vi prepareranno sempre qualcosina da spiluccare. Organizzano anche corsi di degustazione per imparare a conoscere e apprezzare il vino.
Indirizzo: via Carlo Vittadini, 6
CANTINE ISOLA

Via Paolo Sarpi è nota a tutti per essere la Chinatown di Milano, ma ci sono un paio di botteghe storiche che resistono all'usura del tempo e delle tendenze stagionali. Una di queste è Cantine Isola. Immaginate pareti con scaffalature e decine e decine di bottiglie di vino, un dehors coperto che inizia a riempirsi in orario non sospetto (dalle 17.30 in poi, quando bere ormai è concesso), un aperitivo a base di paté, crostini, verdurine di stagione condite e altre amenità per le papille gustative e avventori di tutte le età che si riuniscono per lo stesso motivo: vini eccelsi e tanta cordialità. Queste sono le Cantine Isola.
Indirizzo: via Paolo Sarpi, 30
VINOIR

Per gli impavidi che riusciranno a superare le cascate di pizza fredda e gli aperitivi a poco prezzo, il Naviglio Grande offre un'alternativa molto valida: Vinoir. Uno dei primi locali ad introdurre il vino naturale a Milano, Vinoir è un angolino di pace dal vociare dei Navigli. Da un mese, dopo una brevissima chiusura è nato il Vinoir rinnovato che, oltre ad offrire finalmente più spazio e più comfort agli aficionados del vino naturale, vede all'opera una cucina fresca, netta, moderna e distintiva. Ogni sera Vinoir propone un menù espresso, sul modello dei bistrot parigini, tutto giocato sulla qualità della materia prima, sulla freschezza e precisione delle cotture, sulla chiarezza del gusto e, ovviamente, sulla consistenza nell'abbinamento ai vini.
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese, 93/B
LA BOTTEGA DEL VINO
Tutti la conoscono come La Coloniale, perché effettivamente è una coloniale di quelle vecchio stampo. La Bottega del Vino, locale storico che sorge in pieno centro a Milano, è una vera e propria banca del vino. La selezione di bottiglie acquistabili è (quasi) ineguagliabile in città. Quel posto perfetto se vi piacciono le atmosfere d'antan e se siete appassionati di vino: consigliatissimo il prosecco da bere rigorosamente fuori sulle botti che fungono da tavolini. Aspettatevi di trovare una clientela mista: da un lato hipster e personaggi della moda, dall'altro arzilli pensionati che si infervorano parlando di calcio. Semplicemente delizioso.
Indirizzo: Corso Genova, 19
N'OMBRA DE VIN

Sorge nella Milano bene - e da bere - N'Ombra de Vin. Ex refettorio, riadattato a cantina con tavoloni in legno scuro e luci soffuse, ha prezzi in linea con il quartiere - siamo pur sempre a Brera - e si sviluppa su due livelli: uno quasi esclusivamente all'aperto, e uno sotterraneo in cui addentrarsi (non senza aver prima prenotato). Per i più temerari d'autunno e d'inverno spuntano funghi e copertine per non sentire il freddo. Buona carta dei vini, con un occhio particolare nei confronti di quelli francesi. Consigliato un dress code elegante-imprenditoriale, N'Ombra de Vin è l'enoteca milanese chic.
Indirizzo: via San Marco, 1
VINO

Dalle ceneri de La Cieca Pink, piccolo distaccamento della cui sopra La Cieca, nasce Vino, piccola enoteca in via Pier Lombardo, zona Porta Romana. Si beve bene da Vino, nome che non gioverà mai alle ricerche su Google, ma che senza dubbio dimostra la coerenza della giovanissima ragazza che troverete dietro il bancone e che vi travolgerà come un fiume in piena con la sua passione per bottiglie ai più sconosciute e di piccoli produttori.
Indirizzo: via Pier Lombardo, 9
LA VOLPE E IL VINO

Chiudiamo questa carrellata di enoteche a Milano con un altro indirizzo in zona Porta Romana. La Volpe e il Vino è l'enoteca della domenica, quella perfetta per chiamare a raccolta gli amici e sfogarsi quando qualcosa non va. L'ambiente è confortevole e le proposte sono ottime, i prezzi onesti e i taralli per accompagnare i vostri calici assicurati.
Indirizzo: via Verona, 10
IL VINACCIO

La cordialità dei proprietari merita una menzione d'onore insieme all'aperitivo, tutto rigorosamente stagionale. Classico esempio (mai scontato) di come passione e lavoro vadano a braccetto, al Vinaccio i vini sono buoni, i prezzi giusti e l'atmosfera conviviale. Ottimo se dovete comprare una bottiglia di vino last minute o per un bicchiere al volo. Da qualche giorno ha aperto la sua seconda casa in zona Corso Vercelli e non possiamo che esultare.
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese, 49 / Piazza Ambrosoli, 3
IL SECCO

Un concept originale, un locale piccolo ma accogliente e una gestione deliziosa: l'enoteca Secco è decisamente brava a fidelizzare la clientela. Qui si servono solo vini spumanti italiani - Prosecco, Franciacorta, Trentodoc, Alta Langa ma anche produzioni piccole e interessanti (Sud compreso). Niente male gli assaggi di pesce e carne e la scelta di taglieri.
Indirizzo: Via Fumagalli 2
Website
Segui FineDiningLovers anche su Facebook