I dati sono allarmanti: la "campagna Spreco Zero", anticipando il Rapporto Waste Watcher 2020 che verrà reso noto proprio oggi - Giornata Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare - ha evidenziato come siano oltre 2.200.000 le tonnellate di cibo si sprecano ogni anno in Italia, per una stima di 36,54 chilogrammi a testa. Il valore del "cibo buttato" si aggira intorno a un valore di quasi 12 miliardi di euro che, sommati ai 3 miliardi 293 milioni di spreco della filiera, ci portano ad oltre 15 miliardi di euro in totale.
Le ricette antispreco di Filippo La Mantia

L’appuntamento istituzionale. con la settima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è per oggi, mercoledì 5 febbraio a Roma, nella sede della Fondazione Enpam (piazza Vittorio 78) dalle 10.30. Il tema scelto per il 2020 è ‘Stop food waste, feed the planet’. Durante la mattinata parleranno, tra gli altri, i rappresentanti istituzionali nazionali e internazionali, dalla Fao al World Food Programme.
Non mancherà un focus sulle Best Practice di enti pubblici, imprese, scuole e cittadini e l’Aperitivo #sprecozero con ricette dello chef Filippo La Mantia eseguite e realizzate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Vincenzo Gioberti di Roma.
Aji: a Milano la consegna a domicilio è "elettrica"

Ordinare il pranzo in ufficio o la cena a domicilio sicuramente è molto comodo, ma anche in questo caso, bisogna avere un occhio di riguardo all'ambiente. Milano è all'avanguardia da questo punto di vista. Ad esempio Aji, ristorante di cucina giapponese, ha deciso di impegnarsi con consegna che utilizzano scooter elettrici (con box di refrigerazione) per non inquinare e packaging riciclabili ed eco sostenibili.
Il Cibo non si butta
Fortunatamente, non mancano le iniziative contro lo spreco. In prima linea, Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari, lancia la campagna #IlCiboNonSiButta per raccontare l’impegno per l’ambiente e il cibo sia online che nelle scuole. L’intento è quello di coinvolgere il maggior numero di persone informandole in primo luogo sulla problematica sprechi e lanciando una call to action che invita utenti, aziende, associazioni, scuole e cittadini a condividere e raccontare sui social networks le proprie azioni contro lo spreco, piccole o grandi che siano, accompagnate dall’hashtag dedicato #IlCiboNonSiButta, per entrare a far parte della rete sempre più estesa di Waste Warriors.

Proprio dalle scuole, dove si formano i giovani e si delineano le loro abitudini, Too Good To Go inizierà un’azione concreta contro lo spreco grazie ad una serie di laboratori antispreco a tema #IlCiboNonSiButta, declinati a seconda dei vari contesti di intervento e in grado di spiegare in parole semplici e chiare come lo spreco impatti e influisca sulla vita di tutti. Tra i primi a partecipare, l’Istituto professionale servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Carlo Porta di Milano. E oggi gli esperti di Too Good To Go saranno ospiti di Wise Society , all’interno del master del Politecnico di Milano Brand Extension: from Design To Business, per una lezione dedicata all’anti-spreco.

© StockFood / Blend Images
In occasione di questa giornata si terrà anche il terzo Contest “Miglior ricetta RicibiAMO”, progetto di Piacecibosano APS e Università Cattolica di Piacenza che combatte lo spreco alimentare nell'ambito della ristorazione, premiando i migliori "chef anti-spreco". Durante il contest, chef professionisti e studenti degli Istituti Alberghieri, proporranno la propria ricetta anti-spreco. In giuria anche l’executive chef Filippo Sinisgalli, ambassador de Il Palato Italiano.