Oliva, cocco, arachidi, avocado, canola... di sicuro in cucina avrete almeno un paio di questi oli. Ma che mi dite invece del cucinare con gli oli essenziali? In effetti queste boccettine non servono solo a purificare la casa, a lenire le irritazioni cutanee o rendere più setosi i vostri capelli, ma funzionano benissimo anche in cucina, purché vi assicuriate che siano davvero edibili e li usiate con moderazione.
OLI ESSENZIALI EDIBILI
Molti oli essenziali sono anche edibili quando soddisfano alcuni criteri. Per essere sicuri di aver scelto degli oli essenziali organici, puri e naturali assicuratevi che le indicazioni riportate sull'etichetta siano chiare. Se la parola "edibile" non è indicata sulla bottiglia, evitate di usarli in cucina. Nel dubbio, vi consigliamo di contattare il brand in questione per chiarire ogni dubbio.
COME USARE GLI OSI ESSENZIALI EDIBILI

Avrete notato di sicuo che gli oli essenziali hanno un profumo parecchio penetrante. Per questo è importante usarli con parsimonia, altrimenti rischiate di rovinare completamente il piatto.
Un consiglio: cominciate versando solo una goccia nel piatto - potrete aggiurnene qualcun'altra poi se necessario. Inoltre, fate attenzione ad aggiungere le gocce di olio essenziale solo all'ultimo momento e a fuoco spento, perché gli oli conservino intatte le loro proprietà.
ALCUNI OLI ESSENZIALI EDIBILI
Gli oli essenziali edibili più utilizzati sono:
- Olio essenziale di aglio: perfetto per insaporire il vostro aioli o altri piatti a base di aglio
- Olio essenziale di limone: per aumentare l'arome di limone nella vostra crema, per insaporire il vostro piatto di pesce o profumare un sorbetto
- Olio essenziale di bergamotto: per lo yogurt o sul pesce
- Olio essenziale di basilico: sulla pizza o sulla burrata
- Olio essenziale di cannella: gingerbread, gingerbread, gingerbread!
- Olio essenziale di coriandolo: per profumare le vostre ricette della cucina asiatica
- Olio essenziale di pompelmo: per cuocere torte, biscotti o nei ghiaccioli
- Olio essenziale di menta piperita: nei cocktail, nei dessert e con il cioccolato
- Olio essenziale di senape: usato nella mostarda (ricetta qui sotto).
RICETTE CON OLI ESSENZIALI
MOSTARDA DI CREMONA

L'olio essenziale di senape è l'ingrediente chiave della mostarda, una conserva a base di frutta prodotta in Emilia-Romagna. La mostarda è piccante, ha un sapore intenso e infonde quel tocco di decadenza al vostro antipasto. Perfetta con il formaggio, i crackers, il pane e il vino.
Qui la ricetta della mostarda.
SPAGHETTI ZUCCHINE E LIMONE

Un piatto vegan profumatissimo e veloce. Sono gli spaghetti con zucchine e limone. Aggiungete qualche goccia di olio essenziale al limone, vedrete che meraviglia!
Qui la ricetta degli spaghetti zucchine e limone.
BISCOTTI ALLA CANNELLA

Lo sappiamo che il pensiero di Natale in questo momento vi stressa, però questi biscotti alla cannella sono un'ottima ricetta da provare. Provate ad aggiungere qualche goccia di olio essenziale e lasciatevi conquistare dal loro profumo.
Qui la ricetta dei biscotti alla cannella.
TORTA DI ZUCCA VEGANA

Chiodi di garofano, zenzero e cannella... vi basteranno poche gocce di questi oli essenziali per fare della vostra torta vegana agli anacardi un vero e proprio capolavoro.
Qui la ricetta della torta di zucca vegana.
CREMA DI PATATE E FAVE

Trovate il vostro puré di patate un po' stantio? Date una scossa ad un classico della cucina autunnale, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di rosmarino. Risultato: goduria pura.
Qui la ricetta della crema di patate e fave.