Analisi del fenomeno caffè specialty a Roma: piace, ma non sfonda. Non da solo, quantomeno. È il motivo per cui la maggior parte delle caffetterie che hanno puntato tutto sul caffè di altissima qualità, sui monorigine e sulle estrazioni alternative, nella capitale hanno praticamente sempre un’offerta ibrida, che coniuga tazze e tazzine a piatti di qualità. Per questo motivo anche noi ci siamo orientati su una selezione di indirizzi che non solo garantissero chicchi di prima qualità, ma anche una pausa pranzo da ricordare. Ecco i migliori.
Faro

Non possiamo non iniziare la rassegna con Faro, che ha fatto da apripista per il concept di specialty a Roma, tirando la volata a tanti locali che hanno aperto in seguito, di cui molti nella stessa zona, ovvero vicino Piazza Fiume. La sua filosofia è rigorosamente senza zucchero nel caffè, tuttavia la proposta di zuccheri ne prevede eccome, se consideriamo che vanta un ottimo reparto pasticceria. Accanto a notevoli maritozzi e sfogliati per la colazione, la proposta prevede una cucina che oggi sempre più sconfina rispetto ai canonici piatti da brunch che avevano contraddistinto la proposta iniziale e che lo avevano fatto amare soprattutto da un pubblico di turisti e di expat. Consolidata, invece, una clientela più local, i sapori hanno allargato gli orizzonti e oggi possiamo trovare un raviolo o una trippa, così come una bella zuppa con un tocco di mare.
Faro
Via Piave, 55 - Roma
Bap
A due passi da Faro, in quello che è diventato il crocevia per gli amanti dei caffè specialty, il quartiere di Piazza Fiume, c’è un locale aperto a luglio 2024, che si autodefinisce “inclusivo”. Ha una miscela meno “strong” per gli amanti del caffè non ancora troppo avvezzi ai monorigine, ma soprattutto ha una cucina che spazia dal dolce al salato con grazia. Per la colazione lieviti e torte da forno, poi si prosegue con una proposta di brunch all day long e di pausa pranzo, il tutto con piatti espressi e materie prime selezionate. Davvero gustosi i Bap Toast (con prosciutto cotto Nebrodinero, fontina, senape al miele e besciamella); da provare i Pancake, sia in versione dolce che salata; interessanti le contaminazioni “etniche”, che possono essere anglosassoni come mediorientali, come orientali tout court. La cucina di Bap, inoltre, funziona anche a cena, con una proposta più “da ristorante”, ovvero antipasti-primi-secondi, canonici se non altro nella schematizzazione.
Bap
Via Cadorna, 5 - Roma
Le Levain Café

Una delle migliori pasticcerie in città, ha aperto, sempre nel triangolo d’oro di Piazza Fiume, precisamente a via Piave, il suo indirizzo di pasticceria-caffetteria, con la collaborazione della roastery Picapau. Un connubio che funziona perfettamente, fra colazioni strepitose con sfogliati in stile francesissimo, baguette farcite che riempiono felicemente lo stomaco, quiche salate che a pranzo fanno da perfetta pausa, con una bella tazza di caffè. A questo si aggiungono le quattro proposte espresse di giornata, che vengono preparate per il pranzo: di solito si tratta di una zuppa, un paio di secondi e un’insalata.
Le Levain Café
Via Piave, 8 - Roma
Origine

Cambiamo completamente quadrante e arriviamo in quel di San Paolo, una delle basiliche vaticane, nota non secondaria considerando il Giubileo 2025. Qui, in una posizione un po’ defilata, si trova un indirizzo di quartiere molto piacevole, costruito su misura del suo proprietario, Valerio Lintozzi, figlio d’arte: la sua famiglia è proprietaria dell’omonimo storico panificio. Da qui arriva la fornitura del pane e dei lievitati da colazione, ma oltre al caffè, con selezioni a rotazione, il punto saliente di questo locale è la cucina. E se un Club Sandwich vi rimetterà al mondo, non lasciatevi sfuggire anche le proposte del giorno, che comprendono paste fatte in casa e secondi piatti di carne e di pesce, nonché proposte veg, aiutate dal vicino mercato rionale. Nato con l’intenzione di fare anche da vineria, Origine è operativo anche a cena, con un menù dedicato e sempre piatti espressi, creativi e curati.
Origine
Via Corinto, 66 - Roma
Barnum Cafè

In pieno centro storico, a via del Pellegrino, Barnum è un locale che ha cambiato casacca, ma non insegna, passando dal mondo della mixology a quello della caffetteria nel 2020. Da allora è letteralmente esploso e non è raro trovare lunghe file davanti alla porta, di coffee lovers e amanti degli sfogliati da colazione ben fatti (qui ce ne sono di vario tipo, con una selezione molto internazionale). La pausa pranzo è garantita da una proposta di brunch in stile anglosassone, ovvero - generosi - piatti di uova o Sandwich e toast di quelli a molti strati, come il notevole Club Sandwich.
Barnum Cafè
Via del Pellegrino, 87 - Roma
Casa&Bottega

Uovo Assoluto Flavia Fiengo
Ancora in centro, nella mitica via del Coronari, la strada degli antiquari. Qui un indirizzo molto pensato per essere un buon approdo per i tanti turisti di passaggio è Casa&Bottega. Novità recente è la collaborazione con Paolo Parisi, lo chef famoso per le sue uova, che non solo fa da fornitore, ma ha anche curato il restyling della proposta food, introducendo il suo famoso Uovo assoluto (un uovo al tegamino, cucinato su un tegamino appositamente disegnato dallo chef) e altre sfizioserie come il Carbo toast, una sorta di French Toast alla Carbonara. E ancora, Pancake fatti in casa, taglieri, insalate, carpacci e una selezione di primi piatti e tapas. La cucina è sempre aperta e arriva fino all’ora dell’aperitivo.
Casa&Bottega
Via dei Coronari, 183 - Roma
Cafè Merenda
Questo è un progetto personale, che ruota attorno alla sua patronne Chiara Caruso, la pasticcera delle “torte gentili”, che a ottobre 2022 ha cambiato sede, spostando il suo Café Merenda proprio di fronte all’iconico Gazometro. È qui che il progetto, che da sempre alterna torte da forno e viennoiserie dolce e salata (famoso anche il maritozzo), si è arricchito di una sempre maggiore cura per il versante caffè, con una selezione di monorigine. Nonché di abbastanza spazio (una trentina di coperti) per una pausa pranzo in modalità brunch, con una grande sezione dedicata alle uova e una selezione di toast e open toast, preparati con il pane realizzato quotidianamente da Chiara e dal suo team nel laboratorio.
Cafè Merenda
Via del Gazometro, 5a - Roma