Tutti ne conosciamo uno. Meglio ancora: tutti diventiamo, di quando in quando, uno di loro. Loro chi? I commensali fastidiosi. Quelli a cui rovesceresti in testa una pentola di brodo. Bollente. Tutti ottime persone, buoni amici, colleghi stupendi - a patto di non uscirci mai fuori a cena. Bookatable ha creato una simpatica infografica per catalogarli, imparare a riconoscerli e, ovviamente, a tenersene lontani.
IL FOTOGRAFATORE COMPULSIVO
L'(a)social della tavola. Smartphone in una mano, tablet nell'altra. Troppo occupato a condividere, taggare e instagrammare per intavolare una conversazione. Incrociate il suo sguardo solo una volta, mentre cerca l'inquadratura giusta per i ravioli di pesce - i vostri ravioli, che farà raffreddare mentre sceglie il filtro giusto. Rassegnatevi: tra poco scatterà in 3D.
L'AVVENTUROSO
Nel menù ci sono cosce di rana, spiedini di interiora o carne di coccodrillo? State sicuri che saranno la sua ordinazione. L'avventuroso testa sempre il piatto più strano ed estremo - niente di male, se non fosse che cerca di coinvolgervi nelle sue scelte. Inutile spiegare che volete un tranquillo e noioso risotto ai funghi: vi costringerà a ordinare il piatto più piccante e la frattaglia più spaventosa. Mal comune mezzo gaudio, giusto?
QUELLO CHE "QUALI SALSE AVETE?"
Che siate in un simpatico bistrot o nel peggior bar di Caracas, poco importa: il compulsivo delle salse non si accorgerà della bontà del piatto, immancabilmente ricoperto da un triplo strato di salsa e condimenti. Sapori piallati e macchie sulla camicia vengono compensati da una straordinaria conoscenza delle migliori maionesi in commercio.
L'ASPIRAPOLVERE
"Oh, ecco, finalmente sono arrivate le nostre tagliatelle al ragù! Ci vuoi un po' di parmigiano sulle tue - ehi, aspetta, dove sono finite?". L'aspirapolvere non mangia, fa sparire il contenuto del suo piatto in un tempo variabile dai cinque ai dieci secondi.
L'INVIDIOSO
L'erba del vicino è sempre più verde, il piatto del vicino sempre più buono. Si pente subito della sua ordinazione e passa il resto della cena fissandovi - o meglio, fissando il vostro piatto con sguardo pieno di rimpianto e nostalgia.
IL LADRO
Non esiste rimedio per il commensale ladro, quello che non perde occasione di assaggiare un pezzettino della vostra bistecca o rubarvi un maccherone, anzi due, anzi tre, "Solo un altro e poi basta". L'unica possibilità è piantargli una forchetta nel braccio mentre (per l'ennesima volta) lo allunga verso le vostre polpette.
IL LAMENTOSO
La zuppa è troppo fredda. Ora è troppo calda. Cameriere, può chiedere meno olio? Aspetti, ci ho ripensato: anche meno sale. Cosa sono quei filamenti, può chiedere in cucina? Perennemente insoddisfatto, è il terrore di tutti i camerieri, che costringe a corse avanti e indietro dalla cucina per chiedere spiegazioni e cambiare piatti.
L'INDECISO
Il miglior modo per andare a cena con un indeciso è presentargli il menù prima di entrare al ristorante. Il rischio, altrimenti, è di passare mezz'ora di (affamata) attesa mentre decide cosa ordinare.
QUELLO IN POST-SBRONZA
Ogni brunch o colazione in compagnia ne include uno: l'amico che si è ubriacato la sera prima, e passerà tutto il tempo a mugolare ed emettere versi di sofferenza. Ordina solo caffè o tè, e tiene indosso gli occhiali da sole. Sperate solo che non si senta male.
