Le cose belle hanno bisogno di una gestazione giusta. Sono durati nove mesi, i lavori di ristrutturazione dell'Anteo, cinema che ha rappresentato un'epoca e simbolo di Milano, che ha fatto la storia di quel cinema d'essai che non finirà mai di incantare. L'inaugurazione, prevista oggi, 8 settembre, alle ore 17:00 stupirà tutti.
Siamo andati a fare un giro per vedere come sarà il nuovo Anteo e quello che vedrete vi stupirà.
CINEMA ANTEO: LA STORIA

Il cinema Anteo nasce nel 1979, un anno brulicante e decisivo per una Milano mai sazia di bellezza. Siamo negli anni di aperture importanti del tessuto cinematografico della città - il Ciak, il Cristallo sono solo alcuni dei nomi dei cinema che nascono in quegli anni - in un periodo in cui il cinema sperimenta, forse per la prima volta, un arresto importante nella presenza di spettatori, da 500 milioni a 250 in circa cinque anni - .
Dopo i primi rocamboleschi tentativi di programmazione - tipici di qualsiasi inizio appassionato - nel 1981 viene proiettato The Kids Are Alright, documentario sul gruppo mitologico de The Who. Da quel momento in poi, l'Anteo è stato un punto fermo della geografia milanese. A testimonianza di quanto l'Anteo sia conosciuto da tutti, milanesi e non, ci pensa un film, realizzato in occasione dell'inaugurazione, che ne racconta la storia e l'attuale evoluzione. Storia di giovani, di cambiali e di soldi che mancavano, per tenere in piedi forse più che un cinema, un simbolo. Gli anni passano e per chi la tessera ARCI ancora ce l'ha e al cinema non ci rinuncia, la chiusura dell'Anteo non dev'essere stata digerita facilmente.
NUOVO CINEMA ANTEO: INAUGURAZIONE

Oggi quel progetto ambizioso che è stato il cinema Anteo, torna a rivivere, tirato a lucido. Inaugura oggi l'Anteo Palazzo del Cinema - attenzione, da oggi avrà due ingressi - ed è diverso da come volti di voi lo ricorderanno. Nato da una collaborazione importante con Eataly per un risultato che Oscar Farinetti ha definito "commovente", il cinematografo di Lionello Cerri, Raimondo Paci e Maurizio Bellabio torna a rivivere. Con un progetto realizzato dall'architetto Riccardo Rocco, con partnership importanti come quella con Mediamond, il Palazzo del Cinema apre i battenti e diventa subito eccellenza dal punto di vista del design. Intervenuto anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che commenta così il progetto: "Il cinema Anteo è un esempio perfetto di collaborazione tra pubblico e privato".
PALAZZO DEL CINEMA: NOVITÀ

Quali sono le novità dell'Anteo? È la collaborazione con Eataly a fornirci qualche indizio, ma quello che vediamo è soprendentemente bello. Una sala di soli venti posti in cui mangiare guardando un film, la sala multimediale on-demand, vero e proprio salotto di casa, che sarà possibile prenotare per un ristretto gruppo di amici, il Caffè letterario, sono solo alcune delle novità che vi aspettano. E ancora, una nursery, la Biblioteca Pubblica dello Spettacolo, l'Osteria del Cinema - rigorosamente all'aperto, fino ai nomi delle sale, scelti dal pubblico tra una rosa di oltre cento nomi di sale cinematografiche che non esistono più.
NOBEL - EATALY AL CINEMA
Una piccola menzione d'onore va alla sala Nobel - Eataly al Cinema, ambizioso progetto di prima sala ristorante in Italia. Tre proiezioni al giorno, accompagnate da altrettanti menu dedicati che, tra i 18 e i 35 euro vi garantiranno un'offerta gastronomica degna di Eataly e un film tra quelli in programmazione.
Cosa Anteo Palazzo del Cinema
Dove via Milazzo, 9 - Piazza XXV Aprile, 8 - Milano
Info www.spaziocinema.info / 02 43912769
Facebook spazioCinema
Segui FineDiningLovers anche su Facebook