Cala la notte a Marrakech e illuminandosi moltiplica il suo fascino all’infinito. Chiamata città rosa per la terra del deserto di cui sono fatte le case, possiede due anime: la zona vecchia chiamata Medina e la ville nouvelle, moderna. Ecco i consigli per vivere i luoghi più sfarzosi senza sorprese.
Da 0 a 25 euro
Comptoir Darna è uno dei ristoranti più antichi della città, aperto nel 1999 nell'Hivernage, prestigioso quartiere di Marrakech, forse un pizzico turistico ma imperdibile. Tra i decori oriental chic, le danzatrici e i musicanti si beve un drink e si pizzicano piatti locali (25 euro).

La Maison Arabe Hotel ha un'atmosfera ancestrale e affascinante, facendoti sentire parte della storia di questo che è stato uno dei primi riad a ospitare europei nella storia di Marrakech. Si trova a 15 minuti a piedi da luoghi d'interesse come Palazzo Dar el Bacha, Jamaa el Fna e Minareto di Koutoubia. Il ristorante offre cucina tradizionale marocchina senza divagazioni (15 euro a portata). Interessante il corso di cucina di mezza giornata, uno dei primi in tutto il Marocco. C'è anche un orto bio dove gli alunni raccolgono erbe e ortaggi da cucinare. Si imparano cous cous e tajine di carne, pesce e vegetariane (50 euro).
Da 25 a 50 euro
Il ristorante Inara si trova proprio al centro del magnifico Four Seasons Hotel costruito dentro a un’oasi sovrastata dalla catena dell’Atlante. Inara è specializzato in piatti marocchini abbinati a vini locali o Nordafricani. Potete ordinare una perfetta tajine di petto di pollo con limone e olive (20 euro) oppure il cous cous di agnello ai sette legumi. E ci sta anche un buon bicchiere di bianco prodotto in Marocco nella Région de Meknès.

Gastro MK è un delizioso ristorante nell’Hotel Maison MK. Esperienza modernissima e accessibile che vede unire cibo marocchino a quello francese. Esperienza unica trovare un tavolo nella suggestiva terrazza sulla città. Qui si ordina la Gastro-experience che prevede una serie di piatti, tra cui una scelta di tajne destrutturate come il "Filetto di manzo, purea di scalogno caramellato, tarte tatin di scalogno e melanzane appassite" (menu a 50 euro circa). Marrakchi è una brasserie ristorante con contaminazioni francesi, poco turistico. Ordinate uno delle varianti di tangia, un piatto tipico che mixa diversi tipi di carne come agnello o manzo. Ottimo il pollo con miele e mandorle oppure uno dei mechouia: insalate a base di pomodori, peperoni, melanzane grigliati e conditi con sale, pepe, aglio, polvere di coriandolo e olio d'oliva (10 euro a piatto). E si può terminare con del tè alla menta.
Da 50 a 100 euro
Il Mandarin Oriental di Marrakech è davvero una location suggestiva ed esclusiva, che sorge in venti ettari di parco. L’Hotel offre molte possibilità di ristoranti e bar. Ma l’indirizzo più ambito è Ling Ling, il ristorante cantonese-style con cocktail d’autore che in questo caso diventano il cuore dell’esperienza, non puro abbinamento. Lo chef di Ling Ling è Ho Chee Boon, anche executive dei leggendari ristoranti Hakkasan, e si divide tra Marrakech Las Vegas e San Francisco.

Il menu è composto da tanti assaggi da condividere, con questo budget potete in tranquillità gustare almeno 7/8 assaggi deliziosi come: "Pollo dorato e insalata di mango in chilli dolce" o "Gamberi speziati con gigli e mandorle". Tenete conto che ogni super cocktail come il Ling Ling Collins (Beefeater 24 gin, Green Chatreuse, foglia di shiso, succo di mirtillo, succo d'uva, sciroppo di sambuco e soda), costa circa 15 euro in più.