L'ambiente della cucina spesso può essere impegnativo. Tanto impegnativo da far sì che gli chef abbassino i propri standard, sia personali che professionali, cercando di trovare la quadra economica o semplicemente di far funzionare le cose.
È qualcosa di cui la nostra vecchia conoscenza Paul Sorgule si occupa in un post intitolato "Chefs – Let’s Keep Integrity at the Top of Our Lists", "Chef - manteniamo l'integrità in cima alla nostra lista". Sorgule sostiene che quando "una persona di forti convinzioni, dall'alta tempra morale, stimato dai propri sottoposti " mette da parte la propria integrità "lui o lei perde l'abilità di sentirsi bene sul suo lavoro e il suo valore".
Ecco 10 modi per mantenere la propria integrità in cucina - e non dimenticate di cercarne altri sul suo blog Harvest America Ventures.
1. Food philosophy
Mantieni salde le tue convinzioni su come il cibo debba essere preparato e presentato.
2. Attenzione al dettaglio
Gli chef con una forte personalità sanno sempre che la reputazione di un ristorante, e del proprio staff, dipendono dall'attenzione costante al più piccolo dettaglio.
3. Standard di eccellenza
La mediocrità non fa mai parte dell'integrità. Ingredienti, vini, servizio: sono tutti parti della ricerca dell'eccellenza e dell'identità di uno chef e del suo ristorante.
4. La qualità prima di tutto
Ci sono momenti in cui uno chef deve imparare e momenti in cui deve fare compromessi. La qualità non farà mai parte della formula di un compromesso.
5. Meritare fiducia, ispirare fiducia
Gli chef devono essere sempre onesti - con gli impiegati, i fornitori, i clienti. La mancanza di fiducia potrebbe rovinare una brigata e tutte le relazioni che ruotano intorno a un ristorante.
6. Rispetto degli ingredienti
L'integrità non può prescindere dalla qualità degli ingredienti e dal luogo da cui provengono. Gli chef cercheranno sempre di mantenere e rispettare questa qualità.
7. Filiera alimentare
Gli chef che prendono il proprio ruolo combattono e si impegnano attivamente per la filiera alimentare, assicurandosi che sia buono per il consumatore e per l'ambiente.
8. Supporto della squadra
Gli chef con un'integrità sanno che la forza di un ristorante sta sulle spalle di coloro che ci lavorano. Senza il supporto di un team, gli chef non potrebbero offrire al cliente un'esperienza straordinaria.
9. Valore al cliente
Tutti gli chef capiscono l'importanza del profitto, ma non sempre capiscono la differenza tra ottenere un guadagno e meritarselo. Non sempre il valore di un ristorante si riflette nel prezzo, ma piuttosto in come i clienti si sentono rispetto alla spesa, al prodotto e all'esperienza complessiva.
10. Niente scorciatoie
Gli chef con un'integrità si dedicano al proprio lavoro con passione e impegno. Non esistono scorciatoie per la qualità. Dovremmo sempre ammirare e provare a imitare quegli chef e quei ristoratori che rimangono fedeli al proprio credo.