V
Vi abbiamo già spiegato come aprire le ostriche. Adesso vi spieghiamo come mangiare le ostriche
Questa guida definitiva vi renderà dei navigati mangiatori di ostriche. Con l'aiuto del video di un esperto del settore, Micheal Casati del Mermaid Oyster Bar di New York, ecco le istruzioni.
Come mangiare le ostriche: la guida definitiva
- Non condite le prime due ostriche: di solito le ostriche che mangiate sono di diverse varietà. È importante sentirne il gusto e percepirne le differenze. Mangiatele "nude e crude".
- Afferrate l'ostrica dai due lati: una regola fondamentale su come mangiare le ostriche è prendere il guscio saldamente ai lati, per evitare la fuoriuscita di quel liquido celestiale contenuto all'interno.
- Non usate la forchetta da cocktail per mangiare le ostriche: la forchetta ha il solo scopo di prendere i condimenti - o topping - e le salse. La forchetta serve anche per accertarsi che l'ostrica scivoli liberamente nel guscio. Non sarete più chic se userete la fochetta, perché il liquido rimarrà nel guscio e le vostre ostriche non saranno più le stesse.
- Non ingoiate le ostriche senza prima aver masticato per bene: è importante NON ingerire l'ostrica e il liquido subito. Lasciateli decantare in bocca, così da poterne apprezzare il gusto.
- Aggiungete pochi condimenti alle ostriche: sentitevi liberi di aggiungere i condimenti a piacere, ma senza esagerare. Non affogate le ostriche nella salsa cocktail. State mangiando ostriche, non crostini.
- Non aggiungete il limone su tutte le ostriche nello stesso momento: non importa quanto siate veloci a mangiare, il limone "cuoce" i crostacei e quando arrivete all'ultima ostrica avrete un sapore completamente diverso.
- Quando avrete mangiato l'ostrica, giratela: tra le regole d'oro su come mangiare le ostriche c'è quella di capovolgere il guscio delle vostre ostriche a mano a mano che le avrete mangiate. Provare per credere.
Qui il video originale su come mangiare le ostriche: