I primi ad annunciare un’importante novità in Puglia nel corso del 2025 sono stati gli chef Floriano Pellegrino e Isabella Potì, alle prese con l’imminente trasloco del loro ristorante Bros’ da Lecce a Martina Franca, in Valle d’Itria, all’interno di Villa San Martino. Ma i due cuochi stellati non sono gli unici ad animare la scena gastronomica del Tacco d’Italia. La bella stagione porta con sé nuove aperture e progetti inediti, che coinvolgono nomi noti dell'alta cucina e dell’arte bianca. Ecco le novità del 2025 in Puglia che non dovete assolutamente perdere.
Puglia: i nuovi ristoranti del 2025
Martino Ruggieri a Polignano a Mare
Martino Ruggieri, per anni head chef alla corte del grande Yannick Alléno, oggi è un conclamato due stelle Michelin che ha conquistato in poco tempo il cuore dei parigini con la sua Maison Ruggieri. La novità? Il cuoco arriva in Italia, nella regione dove è nato. Originario della provincia di Taranto, ha quattro progetti che lo coinvolgono nel Tacco d’Italia. In attesa dell’autunno e del trasloco parigino di Maison Ruggieri, eccolo coinvolto in importanti avventure pugliesi. Lo troviamo alla regia di Grotta Palazzese a Polignano a Mare, con lo chef Enzo Martino e il suo sous-chef Lorenzo Carone: un indirizzo con un’ambientazione naturale incredibile, che è valsa al gruppo cui fa capo, attivo nell’hôtellerie e nella ristorazione, l’inserimento nelle liste delle location più belle del mondo. Sempre a Polignano, Ruggieri è alla guida del Casanova, con il resident chef Michele Panzarini, ma la novità più attesa è la Maison Ruggieri, che aprirà a pochi metri di distanza dal Casanova: un’oasi gastronomica con una terrazza protesa sul mare, dove lo chef proporrà la sua personalissima visione di cucina. L’ultimo progetto, infine, è quello del Beach Club, sempre a Polignano, dove verranno proposti piatti da classica trattoria di mare.
Grotta Palazzese
Via Narciso 59, Polignano a Mare (Bari)
Andrea Berton al Vista Ostuni
Il brand Vista della famiglia Passera sbarca in Puglia, a Ostuni, con la sua terza proprietà. La ristorazione? Sarà firmata da Andrea Berton. L’apertura dell’hotel 5 stelle lusso è prevista per l’estate 2025 ed è la terza siglata dal gruppo, dopo il Lago di Como e Verona. Parte del portfolio The Leading Hotels of the World, Vista Ostuni occuperà una location a meno di quaranta chilometri dall’aeroporto di Brindisi e a pochi passi dalla celebre Città Bianca, immersa in una suggestiva piana di ulivi secolari: l'ex Manifattura Tabacchi, edificio risalente al quattordicesimo secolo. L’hotel avrà 28 camere e suites, 2 ristoranti, tre piscine di cui due esterne e una interna, un rooftop bar con vista spettacolare sulla Città Bianca e sul mare, un library bar per un drink in un ambiente intimo, ma anche una Spa, un beauty center e una palestra fitness con attrezzature all’avanguardia. L’offerta food & beverage del nuovo Vista Ostuni sarà interamente curata da Berton e si articolerà in diverse proposte: il Bianca Bistrot (un ristorante in giardino aperto tutto il giorno) e il ristorante Berton al Vista. Se il primo proporrà una cucina fast casual, incentrata sulla tradizione italiana e pugliese, con proposte internazionali reinterpretate con prodotti del posto, il secondo darà spazio alla filosofia dello chef, con una cucina che abbraccia la regionalità attraverso materie prime d’eccellenza. Il brodo, elemento signature di Berton, caratterizzerà la proposta, rivisitato con ingredienti locali, per un’esperienza coerente con lo stile dello chef stellato, ma del tutto inedita. Dal club sandwich Puglia style del Bianca Bistrot alla frisella in versione “acqua e sale” di Berton al Vista, l’offerta si avvarrà di due proposte complementari che permetteranno agli ospiti di esplorare sapori diversi.
Vista Ostuni
Via Giosuè Pinto, Ostuni (Brindisi)
Errico Porzio a Lecce
Errico Porzio, il noto pizzaiolo e tiktoker con 1 milione di followers, approda a Lecce con la sua insegna, Al Solito Porzio. Ebbene sì, “ancora più a Sud”, come lui stesso afferma: da Napoli a Bari (dove aveva già aperto un’altra sede) sino al capoluogo salentino. Qui, lo scorso 20 marzo, ha inaugurato il suo secondo locale in terra di Puglia. Cosa aspettarsi da questa nuova apertura? In tema di lievitati, una grande varietà di impasti, un modus operandi personalizzato per la realizzazione e la lavorazione delle pizze, ma anche una serie di farciture con ingredienti ricercati tra i piccoli produttori artigianali. E poi, a sorpresa, non manca una proposta gastronomica che omaggia la tradizione partenopea, con primi piatti che spaziano dalla genovese alle pennette al pomodoro fresco.
Al Solito Porzio
Via Taranto 52, Lecce