A dire quale cibo bisogna servire a una festa sono bravi tutti. Ma chi sa esattamente quanto cibo servire a una festa?
Noi vi abbiamo consigliato tavoli ad hoc e finger food antispreco, nonché avvertito sugli errori da non fare a un cocktail party. Ma non abbiamo ancora affrontato il discorso della quantità, che non è così secondario come potrebbe sembrare. La paura più grande, ovviamente, è lasciare gli ospiti affamati. Ma anche riempirli troppo, e non lasciare loro neanche uno spazio per il dolce, è sgradevole (chi vi ridarà quelle ore perse a preparare una Velvet Cake a sei piani?) e poco educato. Specialmente quando vi trovate a insistere perché mangino ancora qualcosa, al grido di "Solo un assaggino! L'ho preparata apposta per voi!".
E non vorrete nemmeno preparare una cena o un buffet sbilanciati, dove colonne di carboidrati - paninetti, sandwich, bagel farciti - si impilano di fianco a ciotole di pasta ma dove, nel caso qualcuno volesse un po' di verdura fresca, l'unica opzione sono le insalatine dentro il toast. Che dire poi di quelle feste sbilanciate sugli alcolici, che finiscono con tre quarti degli ospiti ubriachi? O di quelle dove non si trova un alcolico neanche a implorarlo, il vino finisce nei primi minuti e non rimane altro che la limonata.
Questa semplice e divertente infografica di Chickabug risolve alcuni - se non tutti - questi problemi, dicendovi esattamente quanto cibo servire agli ospiti, e addirittura come dilazionarlo nel tempo. Pronti a iniziare le preparazioni?
Segui FineDiningLovers anche su Facebook
