Alla ricerca di sistemi alimentari sostenibili, che si adattino anche agli affollatissimi ambienti metropolitani, spesso il gusto è uno dei parametri meno considerati. Almeno fino ad adesso.
LOKAL è un prototipo di salad bar - rozzamente traducibile con "bar di insalate" - che sfrutta un sistema verticale di coltivazione idroponica. Appena presentato alla London Design Week, LOKAL si concentra, a differenza di altri prototipi simili, sul sapore e sull'aspetto nutritivo. Non si tratta solo di coltivare cibo a km 0, ma anche "cibo che abbia un ottimo sapore e sia sano e fresco tutto l'anno" spiega il Direttore dell'Innovazione Strategica Guillaume Charny-Brune.

I visitatori della Design Fair potevano scegliere tra tre diversi piatti di insalata cresciuta con il sistema LOKAL. Ogni piatto veniva condito con una salsa fatta di spirulina e unanimamente definita come "deliziosa".

Il prototipo non è ancora pronto ma SPACE 10, la squadra dietro la sua realizzazione, lo ritiene l'inizio di un'esplorazione che ci permetterà di far crescere cibo più saporito, tutto l'anno, nei nostri orti domestici.
Perché la coltivazione idroponica?
La coltivazione idroponica permette ai vegetali di crescere senza il suolo, usando acqua super-nutriente, luci LED e automatizzazione computerizzata. Il risultato? La verdura cresce tre volte più veloce che nei campi, usando il 90% in meno d'acqua.
Un metodo che sta ricevendo sempre più attenzione per il ruolo che potrebbe giocare nella vita di città.
All photo credits: Rory Gardiner and Nicklas Ingemann