In un'Italia colma d'opere d'arte e prima al mondo per quantità di Patrimoni dell'Umanità UNESCO, capita che anche i ristoranti trovino spazio in antiche dimore ricche d'arte e cultura.
Qui, ma anche in altri Paesi, l'eleganza del fine dining ben si adatta allo charme di castelli, tenute e imponenti ville.
Abbiamo percorso qua e là lo Stivale, scoprendo diversi ristoranti all'interno di sontuose ville storiche. Si tratta di 10 indirizzi interessanti tanto per la loro offerta gastronomica d'alta cucina (spesso stellata), quanto per il pregio delle sale che li ospitano.
Da Villa Garzoni a Collidi all'Hotel Ristorante Marchese del Grillo a Fabriano, ecco i ristoranti all'interno di ville storiche cui vi suggeriamo di far visita.
10 ristoranti in ville storiche da scoprire
Ristorante Iacobucci (Villa Zarri)

Foto Nicola Boi
Alle porte di Bologna, lo chef Agostino Iacobucci ha trovato una prestigiosa cornice per i suoi piatti. Ristorante Iacobucci, stella Michelin 2020, si trova all'interno di Villa Zarri, a Castel Maggiore. Storicamente questa è stata la residenza della famiglia Angelelli; ristrutturata nel Settecento, oggi ospita eventi privati ma anche anche concerti ed appuntamenti culturali.
Ristorante Iacobucci
Villa Zarri, via Ronco 1, Castel Maggiore (BO)
Villa Necchi alla Portalupa

A breve distanza da Vigevano, nel cuore della Lomellina, Villa Necchi alla Portalupa spicca per l'eleganza educata del suo parco. Ad occuparsi del ristorante di questa struttura ricettiva immersa nel verde è lo chef Antonio Danise che, con i suoi piatti nel pieno rispetto del km 0, sa raccontare con audacia tanto il territorio quanto le sue origini campane. Il maître è l'appassionato Fabio Marcantognini.
Ristorante Villa Necchi alla Portalupa
via Cav. Necchi 2/4 - Molino d'Isella, Gambolò (PV)
Qafiz (Villa Rossi)

In una dimora del Settecento lo chef Nino Rossi, assieme a Rossella Audino, ha realizzato il suo ristorante fine dining Qafiz, una stella Michelin. Villa Rossi si trova in un contesto speciale come quello di Santa Cristina d'Aspromonte, borgo di meno di mille abitanti in provincia di Reggio Calabria. Qui la cucina firmata Rossi trasforma con sapienza i prodotti del territorio, un approccio impiegato anche nel nuovo cocktail bar Aspro, sempre all'interno della struttura.
Qafiz
Villa Rossi, località Calabretto, Santa Cristina d'Aspromonte (RC)
Villa Crespi

È una dimora davvero unica Villa Crespi, affacciata sul Lago d'Orta. Costruita nel 1879 per volere dell'imprenditore Cristoforo Benigno Crespi, fu progettata in stile moresco dall'architetto Angelo Colla. Dopo il passaggio di diverse proprietà oggi è un'esclusivo relais in cui ha sede il ristorante 2 stelle Michelin del celeberrimo chef Antonino Cannavacciuolo.
Villa Crespi
via Giuseppe Fava 18, Orta San Giulio
Dolce Stil Novo (Reggia di Venaria)

Dentro quel capolavoro architettonico di fama mondiale che è la Reggia di Venaria troviamo il ristorante stellato Dolce Stil Novo. Dettagli minimali incontrano piacevolmente le sfarzose sale storiche. Qui la protagonista è la cucina di Alfredo Russo. Ottima location anche per eventi.
Dolce Stil Novo
Reggia di Venaria Reale, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (TO)
Ristorante Atman (Villa Rospigliosi)

Concettuale eppure concreta, la filosofia ai fornelli di Marco Cahssai trova collocazione perfetta all'interno di Villa Rospigliosi, prestigiosa dimora del '600. Il Ristorante Atman, 1 stella Michelin, con la sua ampia cucina a vista, è un hotspot gourmet indimenticabile.
Ristorante Atman
Villa Rospigliosi, via Borghetto 1, località Spicchio, Lamporecchio (PT)
Osteria del Guà (Barchessa di Villa Pisani)

A Bagnolo di Lonigo, tra i Colli Berici, si trova questo relais di charme dov'è possibile lasciare fuori il mondo e dedicarsi al riposo e alla cucina. All'interno de La Barchessa di Villa Pisani, troviamo l'Osteria del Guà. Qui lo chef Vincenzo Di Grande qui prepara i suoi piatti, realizzati con ingredienti italiani di mare e di terra. Più che un'osteria, di cui si sentono solo in fondo ci si trova nella struttura attigua - la barchessa, appunto - alla villa palladiana del 1500.
Osteria del Guà
Barchessa di Villa Pisani, via Risaie 1/3, Bagnolo di Lonigo (VI)
Ristorante Vespasia (Palazzo Seneca)

La più calda ospitalità italiana va in scena a Norcia, presso Palazzo Seneca. La sue stanze ricche di storia consentono di vivere, anche con un tocco luxury, l'autentica accoglienza umbra. Che naturalmente passa anche dalla cucina: qui troviamo il Ristorante Vespasia, 1 stella Michelin, con la cucina degli chef Fumiko Sakai e Fabio Cappiello.
Ristorante Vespasia
Palazzo Seneca, via Cesare Battisti 10, Norcia (PG)
Hotel Ristorante Marchese del Grillo

Nel cuore delle Marche una dimora storica è oggi un relais in cui riposarsi in grande intimità e riservatezza. Le sontuose stanze, tra affreschi e preziosi arredi, introducono all'apprezzatissimo ristorante. Ricavato in quelle che un tempo erano le cantine della villa, l'indirizzo propone una cucina territoriale capace di sperimentare. Di rilievo la carta dei vini dell'Hotel Ristorante Marchese del Grillo.
Hotel Ristorante Marchese del Grillo
Rocchetta Bassa 73, Fabriano (AN)
Villa Garzoni

A Collodi, frazione di Pescia, si trova la splendida Villa Garzoni, di cui si hanno le prime notizie nel 1633 (anche se i terreni erano dell'omonima famiglia già dal 1366). Nel maestoso parco lavorò come giardiniere il padre di Carlo Lorenzini, vedo nome di Carlo Collodi, l'autore di Pinocchio, che proprio dalla località prese il nome d'arte. Tra le ampie stanze e mobili d'epoca, trova spazio il ristorante, certamente indicato per celebrazioni, tra piatti mediterranei di carne e di pesce molto curati. Completa l'offerta un bar al piano terra, con proposte più informali.
Villa Garzoni
piazza della Vittoria 1, Collodi, Pescia (PT)