Non smetterà mai di incantarci, poco importa se ci torniamo spesso o ci andiamo da quando eravamo bambini: Venezia, con la sua magia e la sua bellezza, conquista a tutte le età.
La sua fama turistica l'ha spesso relegata, a torto, nelle retrovie del turismo enogastronomico, ma basterà prendere una vicolo e trovare il Bacaro giusto per mangiare i piattini più buoni della vostra vita. Non solo: Venezia è un cluster del pesce a cielo aperto, quindi gli amanti del mare potranno ritenersi soddisfatti.
Le Stelle di S.Pellegrino vi suggeriscono tre percorsi enogastronomici per amare ancora di più la Serenissima.
I VINI DELLA LAGUNA VENETA

Riscoprire i vigneti della Serenissima grazie al Consorzio Vini Venezia, un progetto che dal 2011 s'impegna a restituire il patrimonio viticolo alla città veneta. In questo percorso enogastronomico scorprite gli antichi vitigni da visitare, i tre vini Doc di Venezia e i DOCG il Lison e Melanotte del Piave.
VINI, PRODOTTI TIPICI E MERCATI A VENEZIA

A Venezia ci sono gli orti? Certo Venezia ha terreni fertili, e potreste iniziare col visitare l'Isola di Sant'Erasmo, senza dimenticare che parte della ricchezza gastronomica di Venezia la trovate al Mercato di Rialto in pieno centro storico.
Il percorso enogastronomico dedicato a Venezia.
VENEZIA E I LUOGHI DEL PESCE

Crostacei come la Granseola, cozze e vongole, buonissimo pesce azzurro: Venezia, non vi stupirà scoprilo, è un'ottima città per mangiare pesce. Fra una passeggiata e una mostra, visitate i luoghi del pesce come Valle Ca' da Riva, antica realtà produttiva di pesce selvatico a pochi minuti da Torcello.
Il resto del percorso e i ristoranti consigliati.
Per altri itinerari guarda tutte le mete suggerite nei mesi scorsi.