Il trend dei super food non è affatto finito, lo dimostra lo yogurt skyr islandese, che in realtà è un formaggio di latte di mucca scremato e fermentato che contiene numerose proprietà.
Di antichissima tradizione in Islanda, lo skyr è arrivato da non molto anche nei nostri supermercati. Il suo aspetto è molto simile a quello di un classico yogurt, ma i suoi valori nutrizionali superano addirittura quelli dello yogurt greco. Si tratta di un formaggio fresco e leggero che può essere arricchito con frutta secca, muesli, semi oleosi e che, perché no, può anche diventare un dressing per insalate, piatti a base di salmone e molto altro.
Yogurt islandese: proprietà e calorie dello skyr
Anche detto icelandic yogurt, lo skyr ha numerose proprietà oltre ad essere davvero gustoso. Rispetto allo yogurt classico e allo yogurt greco, lo skyr contiene una percentuale molto alta di proteine, circa 11 g per ogni 100 (nello yogurt normale si contano non più di 4 g per ogni porzione da 100). È dunque amico delle ossa e dei muscoli, ideale se siete sportivi ma non solo.
Quando si parla di formaggio skyr non si possono ignorare tutte le sue vitamine. A partire dall’alto apporto di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio, a tutte le vitamine del gruppo B compreso la famosa B12. Lo skyr contiene anche numerosi sali minerali come calcio e potassio.
Grazie al suo scarso apporto di zuccheri, lo yogurt skyr è molto leggero e altamente digeribile. Inoltre, grazie alla sua alta percentuale di proteine, il formaggio skyr ha un alto potere saziante. Va quindi detto che lo skyr è un ottimo alleato della linea.
Yogurt skyr e yogurt greco: differenze
Dal punto di vista organolettico, tra skyr e yogurt greco faticherete a trovare differenza. Stessa consistenza, stesso sapore leggero e stesso apporto nutrizionale a differenza del fatto che, come già detto, lo skyr contiene molte più proteine ed è quindi consigliato anche a chi segue un’alimentazione vegetariana. Altra differenza tra i due è la percentuale di grassi: lo yogurt skyr ne contiene solo 0,2 g su 100.
Formaggio skyr: quando e come mangiarlo
Scegliete sempre uno yogurt skyr bianco e grazie al suo sapore neutro e alla sua versatilità lo farete diventare dolce e salato aggiungendo diversi ingredienti. Se siete amanti dei sapori dolci potrete arricchirlo con miele o sciroppo d’acero e conferire una piacevole nota croccante con semi e frutta secca. Ottimo anche con frutta fresca di stagione a colazione o per lo spuntino.
Se preferite invece i sapori salati, conditelo con un pizzico di sale, una macinata di pepe e lavoratelo con qualche goccia di succo di lime e la sua scorza grattugiata: otterrete un’ottima salsa per condire carne, pesce e verdure.