Fegato e cipolle, burro e patate, mela e sedano: ci sono alcune combinazioni di sapori che tutti, in maniera intuitiva, riconosciamo come universalmente efficaci. E ce ne sono invece altre che ci fanno esitare davanti al frigoriferi, indecisi se il pesce affumicato si sposerà bene con i funghi o la melanzana andrà d'accordo con il curry.
Come abbinare i cibi secondo Information is Beautiful
I gusti cambiano da persona a persona, certo, ma la fisiologia del gusto e le discipline correlate ci insegnano che, dal punto di vista scientifico, ci sono alcune basi universalmente condivise. Basi che ci permettono di creare velocemente ricette anche se non siamo chef professionisti, o evitare errori grossolani quando improvvisiamo un pasto.
Questa tabella di abbinamento dei cibi creata da Information is Beautiful ne è un esempio perfetto. Partendo da 6 "macro-alimenti" (due categorie di carne, una di pesce, tre di verdure) passa poi a analizzare elemento per elemento.
Il caviale si abbina ai formaggi forti? Il vitello starà bene con il basilico? Scopri i sapori complementari in questa "tassonomia del gusto" facilmente consultabile.
