Il problema delle finte recensioni è - purtroppo - più attuale che mai. Secondo i risultati di una recente ricerca, circa l'85% degli esercizi nel settore dell'ospitalità e della ristorazione sono stati interessati dal fenomeno.
La British Hospitality Association ha condotto un sondaggio tra i suoi membri e tra quelli dell'affiliata Restaurant Association riscontrando che le finte critiche sono salite del 20% negli ultimi due anni, con metà dei commercianti che, stando a un report di The Caterer, afferma di essere stata minacciata di una critica negativa per ottenere un rimborso.
Come difendersi dalle false critiche (e dai sedicenti critici)? Basta considerare che gli scienziati della University of Chicago hanno sviluppato dei bot che scrivono recensioni totalmente non distinguibili da quelle reali per rendersi conto che le prospettive per arginare il fenomeno non sono molte.
Secondo la stessa ricerca il 60% degli esercizi commerciali ritiene che i siti di recensioni non siano stati d'aiuto nell'affrontare il problema, mentre il 65% ritiene che ci vorrebbe più trasparenza. Nonostante tutto, però, il 71% degli intervistati sostiene che le recensioni online sono utili ai loro esercizi.
Il dibattito è ancora aperto.