Dritte in cucina
Timo: come cucinare e come conservare la pianta aromatica
Di FDL il
Share
Tweet
Appartenente alla famiglia delle Labiateae, il timo comprende centinaia specie di piante tra le quali il timo comune (Thymus vulgaris), originario del Mediterraneo Occidentale.
Il Thymus vulgaris è quindi diffuso su tutto il territorio italiano, presente sia allo stato spontaneo che coltivato.
Oltre ad essere utizzato in cucina, il timo comune è, con il timo cedrato, abbondantemente impiegato per sue proprietà terapeutiche.
La pianta aromatica, usata sia fresca che essiccata, ha un inconfondibile profumo balsamico. Le sue foglie di colore verde (tendenti al grigio) sono piccole, fitte, allungate e ricoperte da una leggera peluria.
Scoprimo qualcosa in più sul timo: caratteristiche, conservazione, ricette.
Timo: caratteristiche e varietà
L'aroma balsamico del timo è inconfondibile. Ma capita spesso di non sapere come utilizzarlo in cucina e non saperne riconoscere le varianti.
Ecco tutto quello che c'è da sapere sul timo.
Timo: come conservarlo
Se nel vostro orto ne cresce in abbondanza, è bene sapere come "metter via" la pianta aromatica per averla sempre prontamente a disposizione.
Scoprite qui come conservare il timo e gli altri aromi.
Timo: le ricette
Scaloppine al timo
Un secondo piatto molto semplice ma sempre bene accolto a tavola: le scaloppine con timo e parmigiano.
Come realizzare le scaloppine timo e parmigiano passo per passo.
Funghi porcini al timo (ricetta veg)
Un'esclusiva ricetta vegana preparata dallo chef Matteo Rizzo per il contest 'Vegetarian Chance': ecco come si preparano i funghi porcini al timo.
Pop corn aromatizzati al miele e timo
Non un dessert ma un simpatico snack dolce che prevede utilizzo del timo.