Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Calici di Stelle 2019: brindisi in tutta Italia con il naso all'insù

calici-di-stelle-2019
02-11 Agosto, 2019

Calici di Stelle 2019: brindisi in tutta Italia con il naso all'insù

La notte di San Lorenzo torna l'evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino, tra degustazioni, incontri e spettacolo. Un'edizione dedicata all'allunaggio.

Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, torna il consueto appuntamento con uno degli eventi più suggestivi dell'estate, promosso dall’associazione Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino: Calici di Stelle.

In tutta la Penisola, in oltre duecento cantine aderenti, ma anche nelle piazze e nei luoghi più belli di più di duecento città del vino, ecco tanti eventi a tema, organizzati a livello regionale, dal 2 all’11 agosto. L'edizione 2019 sarà dedicata al cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna, avvenuto il 20 luglio 1969.

Per l'occasione, durante gli eventi della kermesse, il cielo potrà essere scrutato grazie alla collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani

Calici di stelle 2019 | Il programma da nord a sud

Tantissimi gli eventi in calendario, organizzati a livello regionale dal Movimento Turismo del Vino, da nord a sud. 

In Piemonte, riflettori accesi sul paese di Albugnano, il "Balcone del Monferrato", mentre la sera di San Lorenzo a Ghemme si festeggeranno i cinquant'anni dal riconoscimento della Denominazione. Nell'Astigiano, invece, rientra in calendario il festival di satira pop Tuco, che incontra i produttori della Bottega del Vino di Calamandrana.

Tra gli eventi in programma in Lombardia, ecco, a Salice Terme, una degustazione itinerante, mentre a Milano si ammirerà la volta celeste al Planetario, per poi proseguire con la degustazione all'aperto nei Giardini Indro Montanelli. Vino, musica e risottata a Casteggio, nel Pavese, mentre a Sondrio saranno protagonisti i celebri vini della Valtellina, oltre alla musica e ai prodotti gastronomici tipici, proposti in assaggio. 

In Trentino Alto-Adige, il 10 agosto, appuntamento "astro-enogastronomico" al Rifugio Patascoss di Madonna di Campiglio per un aperitivo in terrazza, una cena 100% trentina in abbinamento ai vini delle cantine aderenti e l'osservazione guidata delle stelle, in compagnia degli astrofili e di alcune distillerie trentine. A Bolzano, come di consueto, la notte di San Lorenzo, sarà protagonista Via dei Portici, per una passeggiata alla scoperta dei nettari locali.

In Friuli Venezia Giulia, il 9 e 10 agosto, rendez-vous a Grado con vini e produttori, in compagnia di Giovanni Munisso, mentre ad Aquileia, l'11 e il 12 agosto, i sorsi del territorio prenderanno a braccetto i sapori locali.

In Veneto, il 10 agosto, riflettori puntati sulla settima edizione di Calici di Stelle a Cortina d'Ampezzo, sulla terrazza dell'Hotel de la Poste. Il 3 agosto, invece, appuntamento a Martellago per una serie di iniziative tra vino e arte. Appuntamento anche al Castello di Conegliano, il 2 e 3 agosto. 

Calici di Stelle Cene

Ad Albenga, in Liguria, è di scena una grande festa sul lungomare in compagnia dei produttori dei vini del territorio e dei sommelier, tra musica, degustazioni e assaggi di prodotti tipici locali.

Cantine aperte per tutti gli appassionati in Toscana, con un format che coniuga il bere bene con eventi, spettacoli, design e arte. Nella città di Siena torna il connubio tra arte e vino, con degustazioni e aperture straordinarie notturne nei musei cittadini. Il 10 agosto Calici di Stelle torna anche a Montepulciano con wine tasting in cantina, mercatini e concerti all'aperto.

Nelle Marche, a Osimo, degustazioni e visite guidate a lume di candela alle grotte "Simonetti", mentre nel Lazio l'evento si declina in una serie di iniziative nelle piazze e nelle cantine, all'insegna dell'enogastronomia, dell'arte e dell'astronomia.

In Umbria, nelle 18 cantine aderenti, si osserverà la luna e le stelle tra i vigneti, ascoltando i racconti degli esperti, in compagnia di tante eccellenze enogastronomiche. Eventi diffusi anche nelle Città del Vino della regione, nelle piazze e nei vicoli, per sorsi e morsi profumati.

In Abruzzo, si celebrerà Calici di Stelle con una serie di cene nei vigneti e degustazioni nelle diverse cantine, che culminerranno l'8 agosto con una serata a Ortona che vedrà protagonisti i vini abruzzesi in abbinamento alle specialità marinare della regione, a ritmo di musica.  

Calici di Stelle

La Campania punta sul panorama mozzafiato del belvedere di Ravello, in Costiera Amalfitana, per un viaggio sensoriale tra vino, stelle e musica. Dal 4 al 10 agosto, poi, a Guardia Sanframondi è di scena Vinalia, kermesse enogastronomica con esposizione e degustazione di vini e prodotti tipici regionali. A Melizzano è invece in programma Ri-torna Melizzano Wine Experience.

In Basilicata gli enoturisti saranno accolti al Castello Baronale di Policoro con una degustazione itinerante di etichette delle cantine associate, in abbinamento a piatti tipici, con tanto di accompagnamento musicale. 

Attivissimo il Movimento Turismo del Vino in Puglia, dove sono in programma diverse iniziative: dalle cene conviviali alle tre serate organizzate in masserie (il 2 agosto alla Masseria Giorgio a Mattinata (Fg), il 7 agosto al Melograno di Monopoli (Ba),  il 10 agosto alla Masseria Le Stanzie a Supersano, in Salento); dagli eventi itineranti nei luoghi della cultura e dell’archeologia a cura dell'associazione Eventi d'Autore alla "via dell'olio e dei dolci" allestita a Galatina, con live jazz in diverse location cittadine.

La Calabria porta il vino in cima al Monte Stella, per un tasting panoramico con chiacchierata astronomica, ma anche a Longobardi, dove si potrà passeggiare, assaggiare i prodotti locali e assistere a un convegno sul brigantaggio.

Nei punti più belli e suggestivi del centro storico di Castiglione di Sicilia, focus sui vini dell'Etna, mentre a Partinico, new entry nelle "Città del Vino", evento speciale nella Real Cantina Borbonica voluta da Ferdinando I di Borbone e nel Museo dei Pupi Siciliani, siglato Unesco.

In Sardegna, infine, sarà l'area nuragica di Barumini, celebre sito archeologico, a ospitare Calici di Stelle, mentre a Usini, nel cortile dell'Ex-Mattatoio, sarà di scena una degustazione speciale, riservata a un massimo di 280 persone.

Per approfondimenti sul programma, potete consultare il sito del Movimento Turismo del Vino, con rimandi ai siti web delle singole organizzazioni regionali.

Calici di Stelle

Info Utili 

Cosa: Calici di Stelle 2019

Quando: dal 2 all'11 agosto 2019

Dove: eventi diffusi in tutta Italia

Info: Sito

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Cosa

Calici di Stelle 2019: brindisi in tutta Italia con il naso all'insù

quando
02-11 Agosto, 2019

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers