Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Cena Itinerante: a Faenza ritorna l'appuntamento con il gusto

cena-itinerante-faenza-2018
16 Maggio, 2018

Cena Itinerante: a Faenza ritorna l'appuntamento con il gusto

Foraging, atelier d'artista e gastro-pellegrini: ritorna l'evento gastronomico più interessante di maggio a Faenza. Ecco gli appuntamenti da non perdere.

I piaceri della vita sono vari ed eventuali: tra questi annoveriamo il mangiare, il bere con gusto e moderazione, i viaggi e il tempo di qualità. Tutte ottime scuse per partire il prossimo weekend alla volta di Faenza, dove dal 18 al 20 maggio ritorna Cena Itinerante, una due giorni di eventi, talk e manifestazioni legate al cibo e all'arte.

Giunto ormai all'undicesima edizione, il festival che - anno dopo anno - continua a registrare un'affluenza degna di nota, nasce quasi per gioco con l'idea di una cena diffusa nel centro storico faentino, durante la quale i visitatori si aggiravano tranquillamente tra studi d'arte e atelier aperti anche la sera. Col tempo Cena Itinerante è cresciuto, si è preso tutto il weekend, articolandosi in un totale di 54 spazi aperti al pubblico, e 68 eventi collaterali, tra mostre, visite guidate, laboratori e dj set. 

CENA ITINERANTE: IL PROGRAMMA 

Tenere traccia di tutti gli appuntamenti è quasi impossibile, ma ecco un paio di dritte e di appuntamenti da tenere a mente; uno su tutti venerdì 18 maggio, serata in cui 46 ristoranti e osterie e 38 cantine, trasformeranno tutto il centro storico di Faenza in una grande area pedonale, in cui i "gastro-passanti" potranno muoversi liberamente, calice alla mano costruendo di volta in volta il loro personale concetto di cena. Da Pier Giorgio Parini​ a Giancarlo Gorini, passando per Postrivoro​ e la cenetta sotto gli ulivi secolari, a firma di Alberto Faccani​, fresco bistellato Michelin​ del Magnolia di Cesenatico, venerdì è dedicato alla cucina. Sabato 19 maggio invece il focuso è sulla ricerca con la settimana celebrativa del cibo selvatico ideata dal Berkeley Open Source Food​, progetto che studia e promuove il wild food​ e che annovera nel board Roberto Flore​, head chef del Nordic Food Lab ​di Copenhagen fondato da René Redzepi​. Prevista in giornata una passeggiata fluviale insieme a Valeria Margherita Mosca, pioniera in Italia nella raccoltaconservazione e uso in cucina del cibo selvatico. La chef fondatrice di Wood*ing​ ci condurrà alla scoperta delle specie vegetali spontanee attraverso l’alimurgia, in una gita che si concluderà con un aperitivo e assaggi​ a base di vegetali selvatici (qui potete prenotare il vostro posto alla passeggiata).

Per consultare il programma completo cliccate qui.

Cosa Cena Itinerante

Quando dal 18 al 20 maggio 2018

Dove Faenza 

Info distrettoafaenza.wordpress.com

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

 

 

Cosa

Cena Itinerante: a Faenza ritorna l'appuntamento con il gusto

quando
16 Maggio, 2018

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers