
Sauce
Gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2017
Quali sono gli eventi enogastronomici imperdibili di questo 2017? Ne abbiamo selezionati alcuni per voi, dalla Francia all'Italia, dalle Filippine e Tallin.
Anno nuovo, calendario da riempire, preferibilmente con gli eventi enogastronomici più succulenti in tutto il globo.
Dall'Italia alla Nuova Zelanda, da gennaio a dicembre 2017, ecco cosa non dovreste perdervi quest'anno in giro per il mondo.
La Finale del Bocuse d’Or
Lione | 24-25 gennaio 2017
L’Italia purtroppo non si è qualificata, ma il Bocuse d’Or è sempre il Bocuse d’Or, e per seguire l’emozionante finale bisognerà volare fino a Lione. Anniversario importante questo: la 30esima edizione vede anche una bella novita per i piatti dei concorrenti, che dovranno cimentarsi in un piatto 100% vegano.
Più informazioni sul sito del Bocuse d’Or.
Identità Golose
Milano | 4-6 marzo 2017
Qualche novità per Identità Golose quest’anno: innanzitutto si iniziano i lavori il sabato e si finisce il lunedì. Tantissimi gli interventi per l’edizione il cui tema sembra fin da ora molto emozionatante: La Forza della Liberta: Il viaggio.
Tanti i relatori che si alterneranno sul palco: i Fratelli Alajimo, Massimo Bottura, Niko Romito, Carlo Cracco, Rodolfo Guzman, Riccardo Camanini, Paul Pairet, Umberto Bombana e molti altri nomi italiani e internazionali. Si ripete anche quest’anno il format di Identità Champagne e ritorna come quasi ogni anno Identità di Pasta. Novità la prima edizione de La Nuova Cucina Italiana, che presenterà 12 storie di chef destinati a lasciare un segno nella cucina italiana del futuro.
HOKITIKA WILDFOODS FESTIVAL
Nuova Zelanda | 11 Marzo 2017
L’appuntamento per gli amanti del cibo hardcore è in Nuova Zelanda: Hokitika WildFoos Festival ospita stranezze gastronomiche da tutto il mondo, per chi vuole spingersi sempre al limite. Insetti, funghi velonosi, orecchie fritte di maiale e un clima giocoso.
Avete già prenotato il biglietto aereo?
Champagne - Les mains du terroir
Reins | Aprile 2017
Appassionati di champagne, non potete assolutamente mancare a Les Mains Du Terroir, che nel 2017 si svolgerà a l’Hôtel de Ville di Reims verso aprile. Una settimana dedicata allo champagne con degustazioni e approfondimenti, grandi cantine e grandi momenti di dialogo direttamente con i produttori.
Il sito web della manifestazione.
Sangue na Guelra
Lisbona | Maggio 2017
Tre giorni di cene, incontri e allegria: in poche parole Sangue na Guelra, dove chef da tutto il paese e da tutto il mondo si riuniscono, offrendo buon cibo a prezzi accessibili, con allegria e disordine gastronomico. Imperdibile per addetti ai lavori e non solo.Più informazioni sull'evento.
PAHIYAS FESTIVAL
Filippine | 15 Maggio 2017
Volate nel Filippine per una festa gastronomica da ricordare: ogni 15 maggio nelle città di Tayabas, Sariaya, Gumaca e Tiaong si celebra il raccolto con decorazioni coloratissime e originali. Il Pahiyas Festival rende omaggio a San Isidoro l’Agricoltore, santo protettore delle fattorie. In ogni città troverete artigianato locale e tanto cibo tradizionale.
MAD
Copenhagen | AGOSTO 2017
L'organizzazione e l'evento no-profit ideato dallo chef René Redzepi (Noma), che insieme a studiosi e personalità di spicco dell'industria ristorativa parla di consumo etico e intelligente. Non un canonico congresso dove si cucina e si parla di prodotti, ma uno spunto importante per tutti gli chef e gli addetti ai lavori sulla gastronomia del futuro.
Qui sono raccolte le frasi simbolo della scorsa edizione.
MAINE LOBSTER FESTIVAL
ROCKLAND'S HARBOR PARK, USA | 2 - 6 AGOSTO 2017
A 4 ore da Boston e 2 da Portland, uno degli eventi enogastronomici più attesi nel mondo: il Main Lobester Festival. Gli amanti del lobster roll non vedono l'ora di mangiarne di ottimi a un prezzo tanto conveniente da far salivare chiunque, anche dall'altra parte dell'oceano. Ingresso economico - 5/10 dollari per gli adulti e 2 per i bambini - e prezzi concorrenziali all'interno.
Tutto sul Maine Lobster Festival.
Sauce
Tallin | Settembre
Conferenze e interventi con i migliori chef del Nord Europa: Sauce più che un evento è una community che nei 3 giorni della kermesse discute del futuro della cucina e del cibo. Un forum dove trarre spunto e sentire nuove idee.
FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
ALBA | 7 OTTOBRE – 26 NOVEMBRE 2016
Unico al mondo per importanza e per fascino la Fiera del Tartufo Bianco d'Alba. Oltre a comprare pregiatissimi tartufi italiani, grazie al Mercato Mondiale del tartufo d'Alba, qui si viene anche per showcooking di grandi chef italiani e per mangiare specialità tipiche del Piemonte.