Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

A Milano torna "Far da mangiare. Festival della cucina 2019"

far-da-mangiare-festival-2019

Pixabay

23-24 Novembre, 2019

A Milano torna "Far da mangiare. Festival della cucina 2019"

In occasione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, una mostra e un festival per celebrare la convivialità e il valore interculturale del cibo.

Un festival e una mostra, organizzati in occasione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, sette giorni (dal 18 al 24 novembre) dedicati alla cultura del cibo in tutte le sue sfaccettature, dalla preparazione alla degustazione, dalla materia prima agli strumenti di lavorazione.

Accade allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, dove dal 23 al 24 novembre è di scena Far da mangiare. Festival della cucina 2019.

L'evento, giunto alla sesta edizione, è anticipato dall'inaugurazione, il 21 novembre, della mostra Dodici Storie sul Cibo. Dal Cavallo al Carrello. Carte dalla collezione Rapisarda, a cura di Andrea Tomasetig, in programma, sempre allo Spazio MIL, fino al 24 novembre. 

Il tema della kermesse? La convivialità, intesa come momento di condivisione e di ritrovo, m anche come elemento che accomuna tutte le culture del mondo, in ogni luogo e in ogni epoca. Così, il cibo assume un valore universale e viene concepito come elemento di coesione e di inclusione, capace di consentire il dialogo interculturale

 

Far da mangiare Festival della cucina

In programma tante attività gratuite, che in questa edizione si concentrano su sapori, profumi e atmosfere di Asia e Sud America. Ecco allora workshop, degustazioni,  incontri e show cooking, per esplorare culture gastronomiche tra Oriente e Occidente.

Gli appassionati di sushi, per esempio, possono seguire il workshop Hosomaki per tutti a cura di Lilli Geri, manager dei corsi di Gambero Rosso e Boscolo, mentre è dedicato 
al food design l'appuntamento Cibo è cultura, con il designer Marika Aakesson e Francesco Subioli, rivolto a sedici studenti di Design di Prodotto e della Comunicazione (selezionati tra coloro che invieranno la propria candidatura a info@spaziomil.org)

Non mancherà un'area dedicata allo street food, per assaggiare cibi di strada regionali e internazionali. 

La mostra, invece, è un percorso che raccoglie una selezione di carte e documenti d'epoca (calendari, pagine di giornali, gadget, pieghevoli, cartoline) provenienti dalla grande collezione dello studioso Michele Rapisarda, capaci di raccontare dodici curiose storie sul cibo italiano dal 1865 fino ai nostri giorni. Durante i due giorni del festival, sono previste visite guidate con il collezionista e il curatore.

 

Catalogo Esse Lunga Milano novembre-dicembre 1967)

Ecco allora le pagine illustrate della Domenica del Corriere, a firma di Achille Beltrame e Walter Molino, ma anche quelle contemporanee della rivista d'artista Toiletpaper, creata da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. E ancora, pagine pubblicitarie con grafiche di Leonetto Cappiello, Antonio Rubino e Benito Jacovitti.

Un percorso che parte dall'epoca lontana in cui la borghesia lombarda andava a pranzo fuoriporta in carrozza, all'epoca moderna, che ha visto nascere i supermercati e, simbolicamente, i carrelli della spesa. Trai pezzi esposti, ecco i cartelloni pubblicitari a tema cibo degli anni Trenta, ma anche l'evoluzione con l'avvento della televisione e il Carosello. Una rassegna che si conclude con un omaggio a Gualtiero Marchesi.  

 

Copertina del catalogo delle conserve Cirio - Inizio 900

Cosa: Far da mangiare. Festival della cucina 2019 

Dove: Sede Spazio MIL, via Luigi Granelli 1, Sesto San Giovanni (Milano)

Quando: 23-24 novembre 2019

Info: Sito

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Cosa

A Milano torna "Far da mangiare. Festival della cucina 2019"

quando
23-24 Novembre, 2019
dove

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers