Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Gustus 2018: torna a Napoli l'Expo dei Sapori Mediterranei

gustus-2018

Gustus

05 Novembre, 2018

Gustus 2018: torna a Napoli l'Expo dei Sapori Mediterranei

Dal 18 al 20 novembre a Napoli torna l'appuntamento con il Salone Professionale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della Tecnologia.

L'appuntamento che fa di Napoli il centro del Mezzogiorno e del Mediterraneo per lo sviluppo dell’economia legata all’industria agroalimentare. Torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli Gustus 2018, la manifestazione che ogni anno richiama nel quartiere fieristico migliaia di operatori dell’ho.re.ca interessati alla proposta delle imprese agroalimentari del Centro Sud Italia. Un'occasione unica per incotrare  tutti i buyers italiani del Centro Sud ed i mercati internazionali consolidati ed emergenti.

gustus-gallery-2017-16

Per la sua importanza, Gustus è stata selezionata ufficialmente dal Ministero delle Politiche Agricole come unica fiera di riferimento del Mezzogiorno ed ha come partner istituzionali oltre al Ministero delle Politiche Agricole, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, la Regione Basilicata, il Comune, la Camera di Commercio e l’Unione Industriali di Napoli che sono presenti con un’area espositiva e con una serie di attività, mentre il partner operativo per il settore Export è l’ICE – Istituto per il Commercio Estero.

Le piccole e medie imprese del Centro e Sud Italia dimostrano così, sempre di più, di essere capaci di fare sistema e di restare unite con l'obiettivo di confrontarsi positivamente con il mercato nazionale e internazionale. 

Gustus 2018: il programma completo

gustus-gallery-2017-51

8.000 mq di esposizione,180 espositori, 20 buyers nazionali di catene di ristorazione, catene alberghiere, supermercati, 9.600 visitatori professionali. E poi corsi di formazione, tavole rotonde, dimostrazioni e showcooking con alcuni dei più importanti chef stellati italiani e dal mondo. Ecco alcuni numeri che fanno di Gustus la manifestazione da non perdere a novembre

Domenica 18 novembre

Ore 10:00: apertura dei padiglioni

Ore 10.30: Palco centrale Hall 4 - inaugurazione - Saluto dei vertici F.I.C. e U.R.C.C. e delegazioni Associazioni Provinciali Campania saluto delle autorità e degli ospiti d’onore

Ore 11.30 – Palco centrale Hall 4 - showcooking "L'arte della Cucina" - A cura del team dell’Unione Regionale Cuochi della Campania con tavolo di presentazione

Ore 11.45 – palco centrale – hall 4 - convegno: “sana alimentazione primo comandamento della tavola”

Ore 12:00 – sala mediterraneo - convegno “la dieta mediterranea tra innovazione e tradizione” la paternità della regione campania ed i primati produttivi a cura della Regione Campania

Ore 12.30 – palco centrale – hall 4 show cooking - a cura dello chef stellato Paolo Barrale

Ore 13.00 – palco centrale – hall 4 - Corner degustazione a cura di pasta rummo - Corner degustazione prodotti a cura dell’azienda agricola geor geo degustazione dei prodotti tipici campani

Ore 14:30 – palco centrale – hall 4 - tavola rotonda: “i vini D.o.c.g. della campania valore aggiunto in tavola” a cura di Carmela Cerrone segue una piccola degustazione in abbinamento ai prodotti tipici campani

Ore 15.30 – palco centrale – hall 4 - Il panettone artigianale, caratteristiche e pecularieta a cura di Carmen Vecchione segue una piccola degustazione

Ore 16.00 – palco centrale – hall 4 - Show di intaglio vegetali e tavolo di presentazione a cura del Maestro Domenico Lucignano pluricampione del mondo ed olimpico

Lunedì 19 novembre

Ore 10.00: apertura dei padiglioni agli operatori professionali

Ore 10:00 – sala mediterraneo - consegna del “premio mangia&bevi” alle 18 eccellenze della ristorazione campana con Luciano Pignataro e Santa di Salvo. Categorie: il locale dell’anno, il piatto dell’anno, la cucina del cuore, la cucina di mare, l’accoglienza più bella, lo chef emergente, il cuoco dell’anno, il sommelier dell’anno, la cantina dell’anno, il maitre dell’anno, la novità dell’anno, la pizzeria dell’anno, la pizza dell’anno, il pizzaiolo dell’anno, la trattoria dell’anno, il produttore d’olio dell’anno, il produttore di vino, il premio alla carriera

Ore 10.00 – palco centrale – hall 4 - convegno: “la nuova i.g.p. campana: il marrone di Serino e le prospettive”

Ore 11.00 – palco centrale – hall 4 - show cooking a base di castagne a cura della chef Valentina Martone ristorante megaron di paternopoli

Ore 11.30 – palco centrale – hall 4 - convegno “i pesci poveri nella dieta mediterranea”

Ore 12:00 – sala mediterraneo - convegno “il pesce azzurro nella dieta mediterranea”

Ore 12.00 – palco centrale – hall 4 - show cooking a cura del team dell’unione regionale cuochi della campania con tavolo di presentazione

Ore 12.30 – palco centrale – hall 4 - show cooking a cura del presidente dell’Unione Regionale cuochi della Campania prof. Luigi Vitiello

Ore 13:00 – palco centrale – hall 4 - corner degustazione a cura di pasta Rummo - corner degustazione dei prodotti dell’azienda agricola geor geo degustazione dei prodotti tipici campani

Ore 14.30 – palco centrale – hall 4 - show cooking a cura dello chef Vito Amato componente della Nazionale Italiana Cuochi

Ore 14:00 – sala mediterraneo - corso di formazione per giornalisti con crediti formativi in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania a cura dellUniversità di Napoli Federico II -  iscrizioni su piattaforma Sigef per attribuzione crediti formativi. La sicurezza alimentare “cibo bio” al “cibo etico” verso uno sviluppo agroalimentare sostenibile”. Docenti: Matteo Lorito, professore ordinario di patologia generale; Mauro Sciarelli, professore ordinario di economia e gestione delle imprese; Valentina della Corte, professore ordinario di economia e gestione delle imprese; Antonella Miletti, ricercatrice di diritto agroalimentare; Gimmo Cuomo, giornalista de Il Corriere del Mezzogiorno.

Ore 15.30 – palco centrale – hall 4 - show cooking a cura dello chef Alfredo Iannaccone “La cucina zen”

Ore 16.00 – palco centrale – hall 4 - show di intaglio vegetali e tavolo di presentazione a cura del maestro Domenico Lucignano pluricampione del mondo ed olimpico

Ore 16.30 – palco centrale – hall 4 - Convegno o showcooking? Giovanni Arvonio Taberna del Principe presenta “la nocciola avellana nella ristorazione contemporanea”

Martedì 20 novembre

Ore 10.00: apertura dei padiglioni agli operatori professionali

Dalle ore 10:00 alle 13:00 – sala mediterraneo - apertura del meet & match riservato agli espositori 35 buyers tra owner, direttori, direttori acquisti di hotel, catene alberghiere e di ristorazione, supermercati, Gdo, grossisti, distributori incontrano gli espositori di Gustus

Ore 10.00 – palco centrale – hall 4 - tavola rotonda con gli chef stellati: “Dove va la cucina campana?”

Ore 10.30 – palco centrale – hall 4 - show cooking a cura dello chef Ciro Casale della Pizzeria Pulcinella

Ore 11.00 – palco centrale – hall 4 - Show cooking a cura dello chef Rinaldo Ippolito di Gb Agricola di Montoro (Av) “la cipolla ramata di montoro”

Ore 11:30 – palco centrale – hall 4 - show cooking a cura delle Associazioni cuochi della Campania - show cooking a cura del team dell’Unione regionale cuochi della campania con tavolo di presentazione

Ore 13.00 – palco centrale – hall 4 - corner degustazione a cura di Pasta Rummo - corner degustazione prodotti a cura dell’azienda agricola geor geo degustazione prodotti tipici campani

Ore 14.30 – palco centrale – hall 4 - presentazione - “il mondo della birra artigianale” a cura del birrificio 23 di Grottaminarda

Ore 14.30 – palco centrale – hall 4 - workshop sull’arte norcina artigianale a cura di Mario Laurino con piccola degustazione

Ore 15.00 – palco centrale – hall 4 "le lumache": da prodotto povero all’alta gastronomia show cooking a tema

Ore 17.00 – palco centrale – hall 4 - saluti finali

 

Cosa: Gustus 2018

Dove: Napoli, Mostra d'Oltremare

Quando: dal 18 al 20 novembre 2018

Informazioni: Sito

Clicca qui per visualizzare il Programma completo di Gustus 2018 a Napoli

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook

Cosa

Gustus 2018: torna a Napoli l'Expo dei Sapori Mediterranei

quando
05 Novembre, 2018
dove

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers