Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Le cene e gli eventi da non perdere a dicembre 2018

eventi-enogastronomici-dicembre-2018

Pxhere

26 Novembre, 2018

Le cene e gli eventi da non perdere a dicembre 2018

E' tempo di mercatini, cene golose e regali di Natale. Dicembre arriva con tanti appuntamenti dedicati alle Festività natalizie.

Il freddo si fa sentire, ma sono tanti gli appuntamenti enogastronomici che "scaldano" l'inverno dei palati gourmet. Ecco gli eventi da non perdere a dicembre 2018.

Guida ai ristoranti di Identità Golose | 3 dicembre all'Excelsior Gallia di Milano

marchi ceroni

E' uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati, dagli chef e dai professionisti del settore. Il 3 dicembre alle ore 11.00 all'Excelsior Hotel Gallia di Milano verrà presentata la Guida Identità Golose 2019. L'evento, oltre ad alzare il sipario sulla Guida di Identità Golose ai migliori ristoranti in Italia e nel mondo, assegnerà anche i Premi alle giovani stelle della cucina. La guida è uno spaccato della migliore ristorazione nazionale e internazionale e ciascuna scheda, oltre a riportare una descrizione dello chef e della cucina, contiene tante info utili, dal nome del pastry chef all'hotel più vicino dove soggiornare. La guida si trova online.

Giancarlo Morelli ospita Yoji Tokuyoshi | 3 dicembre Ristorante Morelli Milano

Lo chef stellato Giancarlo Morelli ospita il 3 dicembre dalle 19.30 al ristorante Morelli Milano in via Fioravanti 4, lo chef stellato Yoji Tokuyoshi, patron dell'omonimo ristorante milanese. La cena sarà un viaggio tra Oriente e Occidente, in cui ciascuno chef proporrà i propri cavalli di battaglia, senza dimenticare piatti all'insegna della "contaminazione" per creare un dialogo emozionante tra le due diverse filosofie di cucina. Tra le portate da non perdere: Uova, porri e caviale; Orzotto, topinambur, Parmigiano e aglio nero; Manzo, fieno e scorzonera di Giancarlo Morelli e Tajarin al burro e katsuobushi e Soufflé al cioccolato bianco con gelato di patate e frutti di bosco con castagna ed erbe aromatiche di Tokuyoshi. In abbinamento, i cocktail del Bulk e la birra giapponese Asahi.

Info: Sito

Cena tra le Marche e Milano al Pont de Ferr | 4 dicembre a Milano

pont de ferr

Una serata dedicata al Tartufo di Acqualagna. Il 4 dicembre alle ore 20.00 Ivan Milani, chef dello storico ristorante Pont de Ferr di proprietà di Maida Mercuri, ospiterà lo chef Errico Recanati del ristorante Andreina di Loreto (An) per un menu a 4 mani ad alto tasso goloso. Il menu si comporrà di otto portate. Gli ospiti riceveranno il benvenuto con due entrée: “Facciamo un’oliva all’ascolana” di Recanati e “Dalla terra ai piedi” di Milani, a seguire, la sequenza degli antipasti, in alternanza tra i sapori di carne e pesce con “Scampi e bottarga di carne” e “Ossobuco e tartufo” di Recanati, “Musetto e caviale” e “Il tempo delle uova d’oro” di Milani. E poi “Risotto, castagne arrostite e tartufo bianco” firmato Recanati, “Lepre e tartufo bianco” di Milani. Per chiudere in dolcezza, “Acid Trip” di Milani e “Dolce autunno”. Ad accompagnare i piatti, le etichette più pregiate dell’azienda Velenosi, una delle più importanti realtà italiane e ambasciatrice dei vini marchigiani nel mondo. Tra i vini in degustazione il The Rose, fresco e sapido, il Trebbiano d'Abruzzo Doc della linea Prope, il Reve 2016, strutturato e suadente, e, per il dolce, Vino e visciole, fresco ed equilibrato, con sentore di frutti rossi.

Per informazioni: Sito

Artisti del panettone | Milano 8 e 9 dicembre

Artisti del Panettone_gruppo

Degustazioni, masterclass, live cooking e talk animeranno il weekend dell’8 e 9 dicembre a Milano. A Palazzo dei Giureconsulti (Piazza Mercato, 2) - dalle 10.00 alle 19.30 - Sua Maestà il panettone sarà protagonista di un evento goloso che vi permetterà di scoprire i segreti del più famoso dolce natalizio italiano. Artisti del Panettone riunisce in una volta sola sapori e saperi di tutto lo Stivale, in un viaggio di puro gusto nella pasticceria artigianale. Si passa dalla Lombardia dove il panettone è re indiscusso della tradizione con il Maestro Iginio Massari, Vincenzo Santoro de La Martesana e Maurizio Bonanomi, per poi andare in Alta Badia insieme ad Andrea Tortora dell’hotel Rosa Alpina e del ristorante St. Hubertus, regno dello chef tristellato Norbert Niederkofler. A Padova è la volta di Luigi Biasetto, mentre a Torino si incontra Fabrizio Galla. L’amore per il panettone non conosce confini, come dimostrano l’arte pasticcera di Gino Fabbri a Bologna e Paolo Sacchetti a Prato. Non manca una prestigiosa rappresentanza del sud con i campani Alfonso Pepe e Sal De Riso e il lucano Vincenzo Tiri. Sono previste masterclass per scoprire le fasi di realizzazione dei panettoni, illustrate live, delle divertenti degustazioni al buio per individuare, ad occhi bendati, le differenze tra un vero panettone artigianale e uno industriale, dei talk con professionisti della pasticceria, giornalisti, volti noti della musica e dello spettacolo e dei live cooking con esperti della lievitazione.

Info: Sito

L'arte di vivere italiana al Da Vittorio St. Moritz con Cantine Ferrari | 8 dicembre

lunelli

Una cena speciale al Da Vittorio St. Moritz, ristorante dei tristellati fratelli Cerea che si trova nella suggestiva cornice del Carlton Hotel di St. Moritz. In occasione dell'inaugurazione della stagione invernale, i Cerea prepareranno una cena speciale ispirata agli ingredienti di montagna e all'Arte di vivere italiana. Non mancheranno i famosissimi Paccheri alla Vittorio, ricetta del capostipite che regala tutta la semplicità e la bontà di una pasta al pomodoro perfetta. Per l'occasione, i piatti saranno abbinati ai vini delle Cantine Ferrari, da oltre cento anni il punto di riferimento per i brindisi italiani a base di bollicine Millesimate Trento Doc.

Info: Sito

Bardolino festeggia i 50 anni della Doc | dall'8 al 10 dicembre 

20170917-Codervigo-Lago-32

L'appuntamento è da sabato 8 a lunedì 10 dicembre 2018 con 3 giorni di celebrazioni per la Doc Bardolino, che festeggia i cinquant'anni di attività brindando con il Chiaretto, vino portabandiera del Consorzio. Ad aprire il fine settimana di festeggiamenti sarà Ecce novum gaudium, con i canti e le antiche musiche natalizie dell'ensamble La Rossignol, che si esibirà sabato 8 dicembre alle 20.30 alla Chiesa della Disciplina di Bardolino. A chiudere la serata, ad ingresso libero, ci sarà un brindisi con il Chiaretto di Bardolino. Il rosè gardesano sarà protagonista anche durante l'appuntamento di domenica a Villa Carrara Bottagisio che, alle 17.30, sarà ufficialmente inaugurata come nuova sede del Consorzio Tutela. Per l'occasione ci sarà un aperitivo aperto al pubblico con musica dal vivo. Lunedì 10 dicembre sarà la giornata de Il Chiaretto che verrà: il rosé verrà presentato a pubblico e operatori di settore prima dell'imbottigliamento. Dalle 14.30 alle 19.30 si potrà degustare il Chiaretto da vasca dell’annata 2018 e il Chiaretto 2017 nei banchi d'assaggio ospitati dal ristorante La Loggia Rambaldi. Quaranta cantine presenteranno il vino della nuova annata, ancora torbido e con spiccate note di pompelmo rosa e albicocca.

Info: Sito

I mercatini di Natale a Trento | fino al 6 gennaio

star-1099846_1280

Photo: Pxhere

Artigianato locale, prodotti tipici, specialità street food, dolci e vin brulè. ll Trentino Alto Adige è una delle mete più gettonate per vivere la magica atmosfera dei mercatini di Natale. Tra i più famosi quelli di Trento che si terranno nel centro storico - Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti - dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019. Oltre alle tradizionali casette con tanti prodotti artigianali, grande spazio è dedicato alla gastronomia con i prodotti del Trentino, dai vini ai distillati, dai salumi ai formaggi. I ristoranti proporranno menu speciali chiamati "Natale a tavola 2018". Trento sarà raggiungibile a bordo di Treni storici speciali in partenza dalle stazioni di Milano Lambrate, Lecco, Bergamo e Brescia, domenica 25 novembre, domenica 2 e sabato 8 dicembre.

Info: Sito

I mercatini di Natale a Bolzano | fino al 6 gennaio

christmas-market-540918_1280

Pxhere

Spezie e cannella, dolci natalizi, abeti addobbati. E' pieno di luci e colori il Mercatino di Bolzano. Tra le specialità - da assaggiare e acquistare come regalo - Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa da accompagnare con vin brulè, cioccolata calda o succo di mele caldo. L'atmosferma magica che pervaderà il centro di Bolzano resterà viva per tutto dicembre e fino al 6 gennaio 2019. 

Info: Sito

I mercatini di Natale a Verona | fino al 26 dicembre

pxhere (2)

Pxhere

Per l'undicesimo anno consecutivo, la città di Romeo e Giulietta e città patrimonio dell'Unesco si veste di luci, suoni e colori del Natale. L'ingresso della città sarà illuminato da centinaia di luci (creando un effetto Champs Elysees), proseguendo per tutte le vie del centro storico, ed arrivando nella centralissima Piazza Bra, con lo sfondo dell'Arena romana e l'imponente stella di Natale che poggia sulla piazza. Inoltre, fino al 26 dicembre 2018, Piazza dei Signori ospita le caratteristiche casette in legno create in collaborazione con il "Christkindlmarkt" di Norimberga. Più di 80 espositori propongono addobbi artigianali e specialità gastronomiche.

Info: Sito

Il Natale a Siena con il Mercato nel Campo | dal 1 dicembre al 6 gennaio

gente al mercato notte 8061

Sabato 1 e domenica 2 dicembre Siena ospiterà il “Il Mercato nel Campo”, come anticipazione della manifestazione “Il Natale a Siena”. Due giorni in cui una delle piazze più belle del mondo tornerà alle sue origini medievali e rievocherà il “mercato grande” proponendo i migliori prodotti della tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia. Dal 6 dicembre al 6 gennaio le celerazioni natalizie entrano nel vivo: la Fortezza Medicea ospiterà il “Regno di Babbo Natale” con una riproduzione della casa di Babbo Natale. Tutto intorno sarà allestito il “villaggio incantato” con la stalla delle renne, il mondo dei balocchi e la Fabbrica del Natale, un universo abitato dai personaggi delle favole che usciranno dalle loro casette per giocare con i più piccoli. Ai Giardini della Lizza, invece, torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio e nella stessa area sarà allestito anche il Mercatino di Natale che proporrà una selezione di prodotti d’eccellenza per le Festività.

Info: Sito

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook

Cosa

Le cene e gli eventi da non perdere a dicembre 2018

quando
26 Novembre, 2018

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers