A Parma una notte dedicata ai Maestri del Lievito Madre e alle loro creazioni
A Parma una notte dedicata ai Maestri del Lievito Madre e alle loro creazioni
Torna a Parma la quinta edizione de "La Notte dei Maestri del Lievito Madre". Degustazioni e masterclass con i migliori Pastry chef e Maestri del lievito.
Torna l’appuntamento "fuori stagione" più importante dedicato ai lievitati: il 22 luglio a Parma si terrà un'intera notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori Maestri italiani nell’uso del lievito. L’evento nasce da un’idea del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce la Focaccia di Tabiano, il suo dolce simbolo.
I Maestri del Lievito Madre - Courtesy of Press Office
Anche quest’anno l'evento si terrà sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, nella eletta città creativa per la gastronomia Unesco.
Ospite d’onore il Maestro Rolando Morandin al quale sarà riconosciuto il premio alla carriera di lievitista d’eccezione. Basti pensare all'importanza del suo “metodo Morandin”, una tecnica di mantenimento del lievito madre in acqua, utilizzata oggi da molti addetti ai lavori.
Courtesy of Press Office
Durante la serata, sarà possibile degustare liberamente oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai Maestri. La Notte dei Maestri del Lievito Madre è una bella idea che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario delle feste, ma che è buonissimo in ogni giorno dell'anno.
Il pasticciere Claudio Gatti, ideatore della Manifestazione
I finalisti del “Panettone World Championship”
A conclusione dell’evento verranno resi noti i finalisti della prima edizione del “Panettone World Championship”, promosso dal Gruppo Maestri del Lievito Madre per eleggere il Miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale. L’obiettivo del contest è quello di avviare un momento di confronto e condivisione tra i professionisti del settore, come in occasione della Notte dei Maestri del Lievito Madre.
I protagonisti
Ecco i protagonisti della Manifestazione:
- Marco Avidano- Pasticceria Avidano a Chieri (TO)
- Mario Bacilieri- Pasticceria Bacilieri a Marchirolo (VA)
- Luigi Biasetto – Pasticceria Biasetto a Selvazzano Dentro (PD)
- Maurizio Bonanomi- Pasticceria Merlo a Pioltello (MI)
- Renato Bosco- Saporè di San Martino Buon Albergo (VR)
- Roberto Cantolacqua Ripani- Pasticceria Mimosa di Tolentino (MC)
- Emanuele e Giancarlo Comi- Pasticceria Comi a Missaglia (LC)
- Salvatore De Riso- Sal De Riso a Tramonti (SA)
- Denis Dianin- D&G Patisserie di Selvazzano Dentro (PD) e Clusone (BG)
- Francesco Favorito - specialista del Gluten free
- Salvatore Gabbiano- Pasticceria Gabbiano di Pompei (NA)
- Fabrizio Galla- Fabrizio Galla a San Sebastiano Da Po (TO)
- Claudio Gatti- Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme (PR)
- Stefano Gatti- Il Fornaio a Viareggio (LU)
- Emanuele Lenti- Pregiata Forneria Lenti a Grottaglie (TA)
- Daniele Lorenzetti- Pasticceria Lorenzetti a San Giovanni Lupatoto (VR)
- Grazia Mazzali- Pasticceria Mazzali a Governolo (MN)
- Luca Montersino- Icook a Chieri (TO)
- Mauro Morandin- Pasticceria Mauro Morandin a Saint-Vincent (AO)
- Alfonso Pepe- Pasticceria Pepe a Sant'Egidio del Monte Albino (SA)
- Paolo Sacchetti- Il Nuovo Mondo a Prato
- Vincenzo Santoro- Pasticceria Martesana di Milano
- Anna Sartori- Pasticceria Sartori a Erba (CO)
- Attilio Servi- Pasticceria Attilio a Pomezia (RM)
- Valter Tagliazucchi- Il Giamberlano a Pavullo Nel Frignano (MO)
- Vincenzo Tiri- Tiri 1957 di Acerenza (PZ)
- Andrea Tortora- AT/ Patissier San Cassiano in Badia (BZ)
- Carmen Vecchione- DolciArte di Avellino
- Achille Zoia- La boutique del Dolce a Cologno Monzese (MI)
Info utili
Cosa: La Notte dei Maestri del Lievito Madre
Dove: Parma
Quando: 22 luglio
Info: sito