Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Hyle

Fantastico0
Adoro0
Ok0
Così così0
Top0
Hyle Ristorante

87055 San Giovanni in Fiore CS
Italia

Orari di apertura

Giorno Time slot
Lunedì, Chiuso
Martedì, 20:15-22:30
Mercoledì, 20:15-22:30
Giovedì, 20:15-22:30
Venerdì, 20:15-22:30
Sabato, 12:30-14:00, 20:15-22:30
Domenica, 12:30-14:00, 20:15-22:30

Conoscendo il tuo gusto raffinato, siamo quasi certi che amerai questo ristorante!

Cosa aspettarti

Situato nel cuore della Sila, in Calabria, il ristorante Hyle fa parte del più ampio complesso ricettivo, il Biafora Resort & Spa – Hotel, situato a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. Partendo dalle eccellenze gastronomiche dell’altipiano silano, Hyle propone una cucina di sperimentazione, raffinata e audace, ormai considerata come una delle più interessanti del sud Italia.

Leggi tutto

Hyle

Immerso nei boschi dell’altopiano silano, terra dove Antonio Biafora è nato e alla quale è particolarmente legato, il ristorante Hyle è il luogo dove lo chef esprime la sua alta cucina che reinterpreta in modo creativo sapori e tradizioni gastronomiche locali. Il nome del ristorante è una parola greca che significa “materia” ed è anche il termine anticamente usato dai greci per indicare l’altopiano silano.

Seppur annesso alla struttura del resort di famiglia, con il quale il locale condivide solo un primo ingresso, Hyle ha la sua individualità e i suoi spazi. Il ristorante accoglie gli ospiti in una raffinata sala dalle linee essenziali e dagli arredi contemporanei, che annette l’ampia cucina a vista. I gesti e l’attività della brigata in azione dietro i fornelli si fondono quindi con quelli della sala, permettendo agli ospiti di vivere un’esperienza gastronomica di grande autenticità. Lo chef sceglie di far cadere le barriere tra cucina e sala, per condividere con apertura e passione il processo creativo che porta alla realizzazione dei suoi piatti.

Per Hyle, Antonio Biafora ha messo a punto due percorsi di degustazione, che permettono di scoprire il suo “fine dining di montagna” ed evolvono con le stagioni e le ispirazioni dello chef, Pùzaly e Chjùbica. Il primo, che prende il nome da una parola greca che significa resinoso, propone sette piatti storici dello chef. Il secondo, composto da undici portate, è un percorso più completo che permette di scoprire l’anima della cucina di Biafora. Se lo desiderano, gli ospiti del ristorante possono anche optare per un’esperienza à la carte, lasciandosi guidare nella scelta dall’esperto personale di sala.

Le creazioni culinarie dello chef Biafora mettono insieme tradizioni legate alla storia di famiglia e idee e suggestioni nate da esperienze e viaggi dello chef, riservando un posto d’onore all’elemento vegetale. Se la tradizione gastronomica locale è presente in piatti come l’Animella di podolica, servita con rapa bianca, cardamomo nero e salsa all’ananzu, altre portate propongono associazioni di sapori audaci e inedite, come i Bottoni al lardo di pecora, cipresso e caffè o lo spaghettino tarassaco selvatico, miele e alloro.

Durante la bella stagione, Hyle propone ai suoi ospiti un format gastronomico che permette un’immersione totale nella natura silana: il Pranzo nel Bosco li fa accomodare nel parco del ristorante, in stretto contatto con la bellezza del paesaggio di montagna del quale ritroveranno i sapori nel piatto.

Per accompagnare la sua ricca proposta gastronomica con una proposta beverage di qualità, il ristorante ha una vasta cantina, situata al piano -1, che accoglie una vasta selezione di vini regionali, italiani e internazionali.

Considerato come uno degli esponenti della nouvelle vague gastronomica calabrese, Antonio Biafora ha ottenuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro, come la stella Michelin arrivata nel 2021, un anno dopo l’apertura del ristorante. Nel 2024, Hyle ha anche ottenuto la stella verde Michelin, un riconoscimento importante per il ristorante, particolarmente impegnato nel campo della sostenibilità e nella riduzione dell’impatto ambientale della propria attività. Il ristorante, ma anche tutto il Biafora Resort & Spa, sono quasi del tutto energeticamente autonomi, producendo energia elettrica grazie a impianti fotovoltaici. Gli scarti organici sono gestiti in modo sostenibile e riutilizzati per concimare l’orto biologico di 1200m² presente all’esterno della struttura, che fornisce in parte gli ingredienti usati in cucina, contribuendo a un processo virtuoso ed ecosostenibile. Il ristorante collabora con fornitori e produttori locali che operano con responsabilità ambientale, seguendo anch’essi precisi standard di qualità.

Nelle vicinanze

Fantastico0
Adoro0
Ok0
Così così0
Top0
Spezzano della Sila, Italia
Fantastico0
Adoro0
Ok0
Così così0
Top0
Spezzano della Sila, Italia
Fantastico0
Adoro0
Ok0
Così così0
Top0
Taverna, Italia