Primi Piatti
Cous cous di Mais con cagliata di Mandorle affumicata e fiori di Zucchina essicata
Share
Tweet
Se cercate nuove idee di primi piatti vegani, provate questo cous cous vegano firmato dalla chef Daniela Cicioni in occasione del contest 'Vegetarian Chance'.
Ingredienti
Per emulsione
Per cagliata di mandorle
- Mandorle 250 g, con la pelle (da ammollare 8 ore)
- Aceto di mele 40 ml
- Sale 2,5 g, fino
Ingredienti
- Cous cous di mais 280 g
- Cagliata di mandorle 160 g, affumicata
- Fiori di zucca 8, privati del pistillo e divisi in 5 parti, leggermente oliati, salati e fatti essiccare a 42°C per 8 ore
- Brodo vegetale ottenuto con porro, sedano, carota, alloro, ginepro, salvia, semi di finocchi
- Zucchina 520 g, piccole, metà a rondelle diagonali e metà a fette longitudinali fatte essiccare a 42°C per 8 ore
- Fagiolini 60 g, fatti scottare 4 minuti in acqua bollente salata e tagliati a strisce diagonali di 2 cm
- Taccole 160 g, fatti scottare per 4 minuti in acqua bollente salata e tagliati a strisce diagonali di 0,5 cm
- Piselli 160 g, freschi, fatti scottare per 3 minuti in acqua bollante salata
- Sedano verde 60 g, a cubetti di 2 mm
- Porro 120 g, a rondelle diagonali di 2 mm
- Erba cipollina 10 g
- Olio extravergine d'oliva 80 g
- Sale
- Limoni 4 scorze
- Zafferano 1 bustina
- Capperi 1 cucchiaio di polvere, sotto sale
- Menta 1 grosso mazzo
- Maggiorana 1 grosso mazzo
- Timo 1 grosso mazzo
- Basilico 1 grosso mazzo
Per la granella di pistacchi e porri
Info box
- Categoria ricetta Primi Piatti
- Porzioni 4
Preparazione
Per emulsione di cetrioli
Frullare gli ingredienti fino a ottenere 120 g di un’emulsione liscia.
Per la cagliata di mandorle
Preparare il latte di mandorla frullando le mandorle con 1 l di acqua. Filtrare con un panno pulito e bagnato, mettere da parte la polpa. Portare a 85° 1 l di latte ottenuto mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno sul fondo.
Quando avrà raggiunto 80° salare (poco) e mescolare.
A 85° versare l’aceto e mescolare due-tre volte lentamente con un cucchiaio di legno, spegnere e coprire. Lasciare riposare 20-30 minuti.
Preparare un colino rivestito con una garza di tessuto-non tessuto o una mussolina appoggiato sopra ad una bacinella. Con un mestolo versare il liquido cagliato (due o tre mestoli per volta).
Quando circa metà del siero sarà stato filtrato prelevare con un cucchiaio la cagliata semi-addensata dal colino e versarla delicatamente nella vaschetta apposita con sotto un contenitore per raccogliere il siero che continuerà a uscire per altri due giorni.
Chiudere e riporre in frigorifero per 24-36 ore. Si conserva per 5 giorni circa.
Affumicare a freddo per 3 minuti servendosi di un affumicatore portatile, usando legno di melo o ciliegio.
Per il cous cous
Cuocere i ceci in acqua con alloro e salvia per 1 ora, salare e mettere da parte.
Far bollire il brodo vegetale, versare il trito di spezie, 40 g di olio, lo zafferano, la semola e spegnere il fuoco.
Girare e lasciare riposare per 5 minuti.
Far saltare in padella con l’olio separatamente la metà delle zucchine non essiccate, le taccole, i fagiolini, il porro.
Condire la cagliata con l’erba cipollina tritata fine.
Sgranare il cous cous, aggiungere le verdure, i piselli, i ceci, le erbe aromatiche, la scorza di limone, la polvere di capperi, le scaglie di semi di zucca, il sedano.
Disporre 30 g di emulsione di cetriolo e menta sul fondo di ogni piatto, sovrapporre il cous cous, distribuirvi 40 g di cagliata divisa in 6 mucchietti.
Sovrapporre le fette di zucchina essiccate, i fiori di zucca, i germogli di piselli, i petali di calendula e 60 g di granella di pistacchi e porri.