Si avvicina sempre di più l’appuntamento con la finale regionale italiana della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2024-25: il prossimo 21 gennaio a Milano i 10 finalisti selezionati si contenderanno un posto per la Grand Finale che si disputerà sempre nel capoluogo meneghino nell’autunno 2025.
Scopri i 10 finalisti regionali italiani
A decidere chi sarà l’alfiere italiano verso l’ultima fase della più grande competizione mondiale per giovani chef sarà una giuria d’eccezione composta da Davide Di Fabio, Karime Lopez, Matteo Metullio, Giancarlo Perbellini e Isabella Potì.
Conosci i membri della giuria italiana
Oltre al vincitore, che staccherà il biglietto per la Grand Finale e concorrerà per il titolo mondiale, durante la competizione regionale saranno assegnati tre premi collaterali:
S.Pellegrino for Social Responsibility Award Votato dalla Sustainable Restaurant Association che gestisce il programma Food Made Good, viene assegnato al giovane chef il cui signature dish rappresenta al meglio il principio che il cibo è migliore quando è il risultato di pratiche socialmente responsabili.
Acqua Panna Connection in Gastronomy Award Votato dai mentors della Competition, viene assegnato al giovane chef che meglio evidenzia sia le pratiche culinarie tradizionali della propria regione sia la propria personale visione moderna, fornendo un collegamento tra passato e futuro.
Fine Dining Lovers Food for Thought Award Votato dai lettori di Fine Dining Lovers, viene assegnato al giovane chef che meglio rappresenta le proprie convinzioni personali con il proprio signature dish.
Inoltre, tutti i partecipanti entrano automaticamente a far parte della S.Pellegrino Young Chef Academy, una community con fantastiche opportunità di sviluppo personale e di carriera. I partecipanti avranno infatti l’incredibile opportunità di unirsi a una community internazionale e rafforzare le proprie competenze e abilità tramite opportunità di carriera, educazione, mentoring e networking.