Una rivisitazione gourmet della Millefoglie, a firma di Giancarlo Moranduzzo de I Dolci della Regina e del Regio Patio, sul Garda.

Millefoglie allo zucchero grezzo, fichi caramellati e crema allo stracchino
02 Set 2019
Difficoltà
Media difficoltà
Ingredienti
Farina 00: 40 g
Albume d'Uovo: 90 g
Burro: 130 g
Zucchero di Canna: q.b., in polvere
Panna: 200 g
Zucchero: 30 g
Yogurt: 30 g
Tuorli d'Uovo: 50 g
Acqua: 45 g
Stracchino: 150 g
Colla di Pesce: 2 fogli
Fichi Caramellati: 8
Radice di Liquirizia: 1, spezzata
Miele di Corbezzolo: q.b.
Una rivisitazione gourmet della Millefoglie, a firma di Giancarlo Moranduzzo de I Dolci della Regina e del Regio Patio, sul Garda.
Preparazione
Come preparare la Millefoglie con fichi caramellati e crema allo stracchino
Per la crema:
- Unite tutti gli ingredienti in un frullatore, tranne la panna e la colla di pesce.
- Frullate fino ad ottenere un composto liscio.
- Ammollate a parte la colla di pesce in acqua fredda.
- Portate la panna a bollore, unite la colla di pesce e versate ancora bollente nel composto precedente.
- Fate riposare per almeno 12 ore in frigorifero.
Per la cialda:
- Frullate assieme tutti gli ingredienti.
- Fate riposare in frigo per almeno un paio d'ore.
- Stendete il composto molto sottile su un tappetino di silicone.
- Precuocete in forno a 200°C per 4 o 5 minuti.
- Spolverate con lo zucchero di canna in polvere, quindi finite di caramellare.
Presentazione:
- Tagliate a metà i fichi caramellati e disponeteli sul piatto.
- Adagiate sopra una generosa cucchiaiata di crema allo stracchino.
- Sovrapponete un pezzo di cialda e guarnite con una leggera spolverata di zucchero a velo.
- Accompagnate ad un infuso caldo di radice di liquirizia e miele di corbezzolo.
Un'altra rivisitazione del noto dessert, questa volta in versione salata. La Millefoglie di calamaro di Luca Pessina.