
Pasta con le Sarde
Una pasta con le sarde rivisitata, semplice e deliziosa: ecco come preparare questa ricetta tradizionale, qui proposta nella versione senza uvetta e pinoli.
ingredienti
Preparazione
Pasta con le sarde, la ricetta semplice e senza pinoli
Togliere dal sale i filetti di sarde e sciacquarli sotto l’acqua.
Asciugare picchiettando su carta da cucina e tritare finemente.
Rompere a pezzettini le friselle.
Cuocere al dente la pasta in abbondante acqua salata.
Scaldare 2 cucchiai d’olio in una grossa padella.
Sbucciare l’aglio e schiacciarlo nella padella.
Aggiungere le sarde e far evaporare a calore moderato mescolando di tanto in tanto.
Scaldare l’olio in una seconda padella, aggiungere le friselle e friggerle finché diventano croccanti. Mettere da parte e far raffreddare.
Lavare il prezzemolo, staccare le foglie e tritarle finemente.
Prendere un po’ di acqua bollente dalla pasta (ca. 100 ml) e versarla sulle sarde.
Scolare la pasta e mescolarla con la salsa di sarde.
Insaporire con sale e pepe.
Disporre sui piatti e servire cosparso con le briciole arrostite e il prezzemolo.