Dietro il nome La Chiocciola si cela una filosofia culinaria che ha saputo radicarsi in profondità nell’identità gastronomica dell’Emilia-Romagna. Varcando la soglia del ristorante si viene accolti da un ambiente discreto, dove la tradizione si respira nelle travi a vista e nei piccoli richiami rustici che convivono con una sobria eleganza. La luce soffusa, che accarezza i tavoli in legno perfettamente apparecchiati, accompagna la sensazione di tranquillità e concentrazione, come se ogni dettaglio strutturale cospirasse a mettere in primo piano solo ciò che succede nel piatto.
Adalberto Migliari, alla guida della cucina, porta avanti una visione chiara: valorizzare la materia prima e la cucina di territorio senza lasciarsi tentare da derive spettacolari. Nei suoi piatti la stagionalità non è un dettaglio accessorio, ma il filo conduttore di un racconto sempre diverso, che muta senza mai perdere coerenza. Il menu si compone di proposte che prediligono ingredienti locali selezionati quotidianamente e trattati con una mano decisa ma raffinata. Non ci sono forzature nell’impiattamento, né sovrastrutture estetiche: piuttosto, colpisce la linearità delle composizioni, studiate per esaltare forme, colori e profumi naturali. Le erbe aromatiche e le verdure freschissime aggiungono vivacità, mentre un’attenzione decisa alla stagionalità contribuisce a rendere ogni visita un’esperienza differente.
Fra le portate si avverte un equilibrio costante: i sapori si susseguono con una logica che unisce memoria e ricerca, nella piena consapevolezza delle radici gastronomiche che l’Emilia-Romagna può offrire. Il pane ancora caldo accarezza l’olfatto con note di grano e lievito, mentre i primi piatti esprimono la profondità della tradizione locale senza nostalgie evocative. L’intensità dei sughi convive con una sfoglia sottile e precisa, a testimoniare la pazienza e la tecnica che ogni giorno animano la cucina.
La stella Michelin riconosce non soltanto una qualità costante, ma un approccio privo di compromessi: nessuna concessione alle mode, solo l’urgenza sincera di rappresentare una tradizione nel segno della verità. La Chiocciola si rivolge a chi cerca sapori netti, autenticità e quella cura silenziosa che fa di ogni ingrediente il protagonista di una storia sempre nuova.