Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

La Cucina di San Pietro a Pettine

Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
La Cucina di San Pietro a Pettine

06039 Trevi PG
Italia

Orari di apertura

Giorno Time slot
Lunedì, 20:00-24:00
Martedì, Chiuso
Mercoledì, Chiuso
Giovedì, 20:00-24:00
Venerdì, 20:00-24:00
Sabato, 12:30-15:30, 20:00-23:59
Domenica, 12:30-15:30, 20:00-24:00
Prezzo
Nella media

Conoscendo il tuo gusto raffinato, siamo quasi certi che amerai questo ristorante!

Cosa aspettarti

Un percorso tra i profumi e i sapori più autentici dell’Umbria si apre varcando la soglia de La Cucina di San Pietro a Pettine. Qui, l’esperienza è scandita dalla ricerca di una connessione profonda con la terra: le pareti in pietra a vista e gli arredi di sobria eleganza restituiscono la sensazione di un’autenticità mai ostentata, in cui ogni dettaglio dell’ambiente si integra con il paesaggio circostante. La luce, filtrata dalle ampie finestre, accarezza i tavoli in legno antico e invita a soffermarsi sull’essenza di una sala intima, dove il silenzio della campagna umbra sembra entrare in punta di piedi.

La cucina si racconta attraverso stagioni e materia prima, seguendo una filosofia incentrata sull’identità del territorio: lo chef interpreta con rigore e sensibilità la ricchezza dei prodotti locali, prediligendo ingredienti che esprimono l’intensità della campagna umbra. Non si tratta di una semplice riproposizione della tradizione, ma di un equilibrio costante tra rispetto delle ricette originarie e una spiccata intelligenza contemporanea nelle preparazioni. Ne nasce una tavolozza di sapori netti e precisi – talvolta ruvidi, mai ridondanti – in cui ogni piatto mira a evidenziare la purezza degli elementi.

Il menù, raffinato senza ostentazione, si modula al ritmo delle stagioni: ortaggi croccanti appena raccolti, carni selezionate con cura e una predilezione per il tartufo – vera anima gastronomica della zona – trovano una collocazione centrale, spesso esaltati da accostamenti misurati che evitano eccessi. I piatti raggiungono la tavola con una presentazione semplice e ordinata; le porcellane chiare e le porzioni proporzionate sottolineano un’estetica riservata, in cui è la sostanza a prevalere sulla forma.

La forchetta Gambero Rosso riconosce la solidità costante della proposta, priva di concessioni alle mode effimere. L’assenza di ambizioni spettacolari consente di focalizzarsi sulla riscoperta e l’attualizzazione di un patrimonio culinario che affonda le radici in un’etica profonda della qualità. Chi si accomoda qui affronta un viaggio gastronomico misurato, in cui la cucina si fa narrazione silenziosa di un territorio ancora intatto, rivelando, attraverso sapori e atmosfere, la sua trama più segreta.

Leggi tutto

Nelle vicinanze

Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Montefalco, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Montefalco, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Montefalco, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Montefalco, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Foligno, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Foligno, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Foligno, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Foligno, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Foligno, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Montefalco, Italia