Tra le strade acciottolate e i vicoli antichi di Ascoli Piceno, La Nicchia si distingue con un'identità discreta, costruita negli anni attorno alla passione meticolosa dei Fratelli Nardi. L'ambiente è raccolto, quasi ovattato, con tonalità calde e dettagli materici in legno e pietra che evocano una raffinata semplicità marchigiana. Ogni elemento d’arredo sembra studiato per accogliere senza distrarre, lasciando che la luce soffusa accompagni l’esperienza gastronomica e valorizzi la cura riposta nei piatti.
La cucina dei Fratelli Nardi si sviluppa attorno a una ricerca attenta delle materie prime, selezionate presso piccole realtà locali che privilegiano stagionalità e qualità. Non c’è ostentazione, ma un gesto culinario che esprime rispetto per l’ingrediente, sempre protagonista sul piatto. Gli impasti, soprattutto per le pizze, si distinguono per fragranza e struttura: lievitazioni lunghe garantiscono una leggerezza percepibile al palato, risultato di conoscenza e dedizione più che di esibizione tecnica.
L’approccio dei Nardi è privo di profili dichiaratamente iconici oppure signature dish univocamente associati al locale, ma si percepisce la volontà di proporre una cucina riconoscibile, frutto di osservazione e ascolto. I sapori nascono da un equilibrio misurato fra tradizione e intuizione contemporanea: nella presentazione dei piatti è chiara la cura estetica, mai invece imposta dalla moda. Si incontra il profumo intenso dei pomodori maturi, la fragranza delle erbe fresche, il contrasto gentile tra croccantezze e note morbide, a creare composizioni che restano impresse per la sobrietà dell’armonia gustativa.
La filosofia dei Fratelli Nardi si potrebbe sintetizzare come un dialogo costante tra la storia della cucina locale e la volontà di esplorare nuove frontiere, senza mai tradire l’immediatezza delle emozioni legate al cibo. Non aspirano a etichette o riconoscimenti eccessivi, ma si riconosce l’impegno quotidiano nel mantenere standard qualitativi elevati, riflesso anche nel recente conferimento dei “2 spicchi” da parte di guide specializzate come Gambero Rosso nel settore pizzeria.
Entrare a La Nicchia significa concedersi una pausa dal ritmo più scandito della città, trovando tra i profumi della cucina e la calma dell’ambiente una dimensione di autenticità. Qui si riscopre il piacere del cibo inteso come esperienza sensoriale, dove ogni dettaglio parla di coerenza fra materia, stagioni e mano dell’uomo.