Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Sora Lella

Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Trattoria Sora Lella

V. di Ponte Quattro Capi, 16
00186 Roma RM
Italia

Orari di apertura

Giorno Time slot
Lunedì, 12:30-14:30, 19:30-22:50
Martedì, 12:30-14:30, 19:30-22:50
Mercoledì, 12:30-14:30, 19:30-22:50
Giovedì, 12:30-14:30, 19:30-22:50
Venerdì, 12:30-14:30, 19:30-22:50
Sabato, 12:30-14:30, 19:30-22:50
Domenica, Chiuso
Prezzo
Nella media

Conoscendo il tuo gusto raffinato, siamo quasi certi che amerai questo ristorante!

Cosa aspettarti

Sedersi a uno dei tavoli di Sora Lella è un invito a riscoprire la romanità più schietta, quella che si svela con naturalezza tra profumi intensi di cotture lente e aromi familiari. L’ambiente, impreziosito da mura che portano con sé tracce di storia vissuta, accoglie con una calda intimità: tavoli di legno massiccio, tovagliato semplice ma curato e fotografie d’epoca che ricordano una vita dedicata all’ospitalità, più che alla spettacolarità. Qui il tempo segue il ritmo della cucina di una volta, senza fretta. A guidare i fornelli è Aldo Trabalza, interprete moderno ma rispettoso di una tradizione familiare che non ammette scorciatoie. La sua filosofia si riconosce nella costanza e nella scelta consapevole della materia prima: ogni ingrediente viene trattato con una cura che rifugge le mode del momento e rimanda a una romanità autentica. Non c’è ricerca dello stupore fine a se stesso, ma l’ambizione di restituire sapori nitidi, radicati nella memoria collettiva. I piatti si presentano senza artifici: porzioni generose, presentazioni semplici, una tavolozza che predilige i toni caldi dei sughi e dei brodi, stratificati da erbe aromatiche e formaggi stagionati. Sora Lella non sfoggia colpi di scena nell’arredo o nell’impiattamento, ma conquista con un’atmosfera quasi domestica, in cui la sobrietà dell’ambiente dialoga con il calore delle ricette storiche. Al palato, la sensazione è di abbracciare una stagionalità misurata, fatta di ingredienti locali e lavorazioni che rispettano il ciclo naturale dei prodotti. Alcuni piatti si sono trasformati in veri pilastri identitari, sempre riconoscibili nella loro tipicità: dalla celebre amatriciana, proposta con pasta tirata al momento e guanciale croccante, alla coda alla vaccinara, densa e profumata, la memoria della cucina romana si imprime in ogni boccone. La proposta gastronomica resta fedele alle origini, ma rivela una mano attenta al dettaglio, che non forza mai la tradizione ma la rinnova con piccoli accorgimenti, essenziali ma mai invasivi. L’impressione generale è quella di trovarsi davanti a una cucina che non ha bisogno di effetti speciali per lasciare un segno: qui la personalità si costruisce nella continuità, nella connessione profonda tra territorio, ricette e storie di famiglia. Un’esperienza che si distingue per solidità e coerenza, capace di restituire la vera anima della romanità gastronomica senza cedere alle tendenze passeggere.

Leggi tutto

Nelle vicinanze

Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia
Fantastico 0
Adoro 0
Ok 0
Così così 0
Top 0
Roma, Italia