Verdura squisita e contorno versatile, le cime di rapa sono un ingrediente speciale della cucina italiana, particolarmente apprezzate nel Sud, dove sono protagoniste di numerose ricette tradizionali. Con il loro gusto leggermente amarognolo e la consistenza tenera, le cime di rapa sono un ingrediente perfetto per molte ricette. Puoi cucinare le cime di rapa come contorno di piatti di carne e di pesce, oppure puoi imparare come cucinare le cime di rapa con la pasta fresca e secca.
Oggi ti spieghiamo come si cucinano le cime di rapa fresche o surgelate, quali sono gli abbinamenti più gustosi e come esaltare il sapore delle cime di rapa con la semplice cottura in padella.
Come pulire le cime di rapa
Le cime di rapa fresche sono un ortaggio prezioso che fa bene al nostro benessere e rende ogni ricetta saporita. Prima di decidere quale ricetta e come cucinare le cime di rapa fresche, devi prima avere capito come pulirle correttamente.
Le cime di rapa sono composte da foglie, steli e infiorescenze, tutte parti commestibili dopo essere state mondate come si deve. Per prima cosa, rimuovi le foglie esterne più dure e rovinate, lasciando solo quelle tenere e le infiorescenze. Taglia gli steli che risultano legnosi e conserva invece quelli più sottili e morbidi: ti servono per donare una buona consistenza al piatto.
Dopo aver pulito le cime di rapa, sciacquale per eliminare gli eventuali residui di terra. Un trucco utile per fare pulizia senza fatica è immergerle in una bacinella con acqua fredda alla quale hai aggiunto un paio di cucchiai di bicarbonato. Lascia in ammollo per cinque minuti e poi risciacqua. Questo ti permetterà di rimuovere ogni impurità e di mantenere le foglie verdi e fresche. Una volta che le hai pulite devi solo decidere come cucinare le cime di rapa e metterti al lavoro.
Come togliere l'amaro alle cime di rapa
Una delle caratteristiche delle cime di rapa è il loro gusto leggermente amaro, che può non piacere a tutti. Quindi, se vuoi attenuare o togliere l'amaro alle cime di rapa, ci sono alcuni trucchi semplici che puoi adottare. Il primo metodo consiste nel cuocerle brevemente in acqua bollente salata per circa 5 minuti, per poi scolarle e raffreddarle subito in acqua fredda. Questo processo, chiamato sbianchitura, aiuta a ridurre l'amaro senza compromettere il sapore delle cime di rapa.
Un altro trucco è cuocere le cime di rapa insieme alle patate oppure aggiungere un filo di aceto bianco durante la cottura. In entrambi casi gli ingredienti aiutano a bilanciare il sapore amaro e rendono le cime di rapa più gradevole al palato. Infine, l'uso di ingredienti come l'aglio e il peperoncino può aiutare a mascherare l'amaro, perché valorizza il gusto delle cime di rapa in modo naturale e appetitoso.
Gli abbinamenti con le cime di rapa
Le cime di rapa si sposano senza difficoltà con numerosi ingredienti e ricette. In Campania, dove sono conosciute con il nome di friarielli, solitamente le cime di rapa si cucinano in padella , saltate con aglio, olio e peperoncino, proprio come si fa con le ricette pugliesi delle cime di rapa, e si servono in abbinamento alla carne di maiale, dalla salsiccia alle costine.
Anche il pane croccante e il formaggio pecorino sono ingredienti eccellenti per accompagnare le cime di rapa, trasformandole in un contorno completo e ricco di gusto.
Cime di rapa in padella
Come avrai intuito, uno dei metodi più gustosi per preparare questo tipo di verdura è la cottura in padella. Non sai come cucinare le cime di rapa in padella? Non preoccupati, è semplicissimo. Versa due cucchiai di olio extravergine d'oliva, uno spicchio di aglio tritato con il peperoncino in una padella ampia. Scalda l’olio e aggiungi le cime di rapa che hai sbollentato in acqua. Fai cuocere a fuoco medio per qualche minuto. Copri con il coperchio e lascia rosolare fino a quando le verdure diventano tenere e saporite. Bastano pochissimi minuti per ottenere un contorno dal gusto deciso, perfetto per accompagnare piatti di carne o di pesce.
Anche le orecchiette alle cime di rapa che sono uno dei piatti più celebri della cucina pugliese, sono una ricetta che va saltata in padella. Per prepararle, una volta cotte le cime di rapa in padella, puoi aggiungere le orecchiette appena scolate e saltare in padella il tutto in modo da amalgamare i sapori.
Cime di rapa bollite
Prepara le cime di rapa bollite in acqua salata e falle cuocere per circa 10-15 minuti, finché non diventano tenere. Una volta scolate sono pronte per essere incorporate ad altre ricette. Puoi unirle a una frittata, a un risotto, o come ripieno per una torta salata. Oppure puoi condire le cime di rapa bollite con olio extravergine d'oliva, succo di limone, sale e pepe per ottenere un contorno leggero e saporito.
Cime di rapa al forno
Un'altra modalità gustosa per cucinare le cime di rapa è la cottura al forno, ideale per ottenere un contorno con una consistenza leggermente croccante. Dopo averle sbollentate brevemente, disponi le cime di rapa su una teglia rivestita di carta da forno, condiscile con olio d'oliva, sale, pepe e, se gradisci, un po' di pangrattato per creare una crosticina dorata.
Cuoci le cime di rapa al forno a 180°C per circa 15 minuti, finché non risultano ben dorate e croccanti in superficie. Questa preparazione è perfetta come contorno per piatti a base di carne o pesce, ma puoi anche gustarle semplicemente su una fetta di pane tostato, magari con un po' di formaggio fresco, per una cena leggera ma saporita.
Ora che sai come cucinare le cime di rapa, puoi sperimentare con diverse tecniche di cottura e abbinamenti per scoprire qual è il tuo preferito. Prova le ricette suggerite e divertiti a esplorare i tanti modi in cui puoi gustare le cime di rapa.