Solitamente usati per preparare tisane disintossicanti, limone e zenzero possono diventare protagonisti di una colazione davvero golosa: basterà trasformarli in una gustosa marmellata di limoni e zenzero, perfetta da spalmare sul pane e ideale per arricchire la preparazione di dolci.
Il profumo intenso degli agrumi sarà irresistibile e la sua preparazione semplicissima. Non siete ancora convinti? Ecco spiegato come fare la marmellata di limoni e zenzero, provare per credere!
Come fare la marmellata di limoni e zenzero
Ingredienti:
- 1 kg di limoni biologici,
- 400 g di zucchero
- 2 cucchiaini di zenzero (va bene sia in polvere che grattugiato).
Preparazione:
Step 1
Lavate i limoni, asciugateli bene e tagliateli a fette quanto più sottili possibile, stando attenti a eliminare i semi.
Step 2
Quindi sminuzzateli fino ad ottenere una poltiglia.
Step 3
Mettete questa poltiglia di limoni in una pentola alta e piuttosto capiente.
Step 4
Coprite d'acqua fino all'orlo e lasciate a macerare per una giornata.
Step 5
Eliminate l'acqua in cui sono stati a bagno i limoni, aggiungetene di nuova. Portate a ebollizione e fate cuocere per circa 15 minuti.
Step 6
Scolate i limoni, aggiungete tutto lo zucchero e lo zenzero, lasciando macerare per un'ora.
Step 7
Mettete due dita d’acqua e cuocete la marmellata a fuoco lento per un'ora scarsa. Aggiungete dell'acqua qualora il composto risultasse troppo asciutto durante la cottura.
Step 8
Verso fine cottura frullate, assicurandovi di lasciare dei pezzi di frutta: la marmellata ne guadagnerà in consistenza e sapore finale.
Conservazione
Se non avete intenzione di consumare il barattolo di marmellata limoni e zenzero in tempi brevi, ricordatevi di conservare il contenuto sottovuoto. La marmellata in genere si può conservare per diversi mesi dalla sua preparazione, basta che sia stata riposta in appositi barattoli di vetro sottovuoto. Dopo aver riempito i barattoli, chiudete i coperchi con fermezza ma non troppo forte. Per concludere l'operazione mettete i barattoli pieni e chiusi in una pentola di acqua calda e fate nuovamente bollire per una decina di minuti. Raffreddando, all'interno dei barattoli si creerà un vuoto che aiuterà la conservazione.