Si può congelare la crema pasticcera? Domanda fatidica, che tutti i pasticcieri provetti prima o poi si pongono. La risposta è sì: la crema pasticcera si può congelare. Certo, appena preparata è tutta un’altra cosa, ma volete mettere la praticità e la comodità, soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione per preparare un dolce, di averla a disposizione? Congelare la crema pasticcera vi darà la possibilità di avere sempre pronta una ricetta base della pasticceria, anche per preparare dolci più complessi. Qui di seguito vi daremo le dritte su come conservare la crema pasticcera.
Congelare la crema pasticcera, si può?
Senza ombra di dubbio molti si staranno innanzitutto chiedendo: ma si può congelare la crema pasticcera? Certamente, la crema pasticcera si può congelare con le dovute accortezze. A questo proposito, ricordatevi che è necessario seguire determinati step per ottenere un prodotto sano e buono. Certo, non avrà il sapore della crema pasticcera fresca, ma sarà comunque un ottimo prodotto da riutilizzare, se avanzata dalla preparazione di un dolce, o a cui ricorrere quando avete poco tempo. Risulta molto importante, quindi, informarsi su come conservare la crema pasticcera.
Come congelare la crema pasticcera
Come congelare la crema pasticcera? Poche ma essenziali regole sono alla base di questa operazione. In primis, ricordatevi che è importante congelare la crema pasticcera sempre e solo quando è ancora fresca, a poche ore dalla preparazione (mai congelarla dopo 24 ore). Perché è vero che si può congelare la crema pasticcera, ma la sua qualità va preservata al meglio. Altra consiglio: usate un contenitore ermetico per congelare la crema pasticcera e proteggerla dal gelo. Il recipiente adatto è un’altra condizione indispensabile, poiché si tratta di un prodotto delicato, che può facilmente essere attaccato da enzimi nocivi che potrebbero essere presenti nel freezer.
Quanto dura la crema pasticcera congelata
Dopo avervi spiegato che si può congelare la crema pasticcera, eccoci pronti a darvi qualche dritta anche su come conservare la crema pasticcera. Dovete tenere presente che, per la natura stessa del prodotto, i tempi di congelamento devono essere brevi: non devono mai superare le 8 settimane dalla preparazione e dal congelamento.
Come scongelare la crema pasticcera
Abbiamo appurato che la crema pasticcera si può congelare, seguendo determinate regole. Ma ora passiamo alla gestione dello step successivo: come scongelare la crema pasticcera? Esiste un vero e proprio metodo per farlo al meglio: la crema pasticcera, infatti, si deve scongelare lentamente in frigorifero, in modo da evitare che subisca shock termici e che si inacidisca. Si può congelare la crema pasticcera, ma se dopo lo scongelamento dovesse risultare più liquida, sappiate che è normale: è un fenomeno dovuto alla scissione dei grassi del latte. Se necessario, passatela al colino, quindi amalgamate nuovamente con la frusta.
Come usare la crema pasticcera
Si può congelare la crema pasticcera, ma il vecchio trucco della nonna è sempre valido: una volta scongelata, assaggiatela con la punta di un cucchiaino per verificare che sia buona e si sia ben conservata. Ora è pronta per essere utilizzata per le vostre ricette dolci preferite. Potete spaziare dalle torte, anche nella versione light con la crema pasticcera senza uova, alle crostate, dai dolci al cucchiaio ai bignè, alle numerosissime variazioni sul tema della piccola pasticceria. Il suggerimento è quello di usare la crema pasticcera per preparazioni cotte, dai croissant ai cannoli, alle torte: tutte preparazioni che necessitano di un ripieno denso, che non coli.
Conclusioni
Si può congelare la crema pasticcera? Abbiamo visto che la risposta è sì: la crema pasticcera si può congelare e, a questo proposito, ricordiamo che è importante anche come conservare la crema pasticcera. Ricordatevi di scongelarla lentamente in frigorifero, in modo da non far subire shock termici al prodotto. Non dimenticate di assaggiare la crema pasticcera prima di utilizzarla.