Il sale di Maldon non è come tutti gli altri.
Si tratta di un sale marino che prende il nome dalla città inglese dove viene prodotto situata sull'estuario del fiume Blackwater.
Molto usato nelle cucine stellate come sale finale, è apprezzato soprattutto per il suo sapore pulito e fresco e per i grandi fiocchi croccanti. Un pizzico o due di questi fiocchi trasformano un piatto da normale a straordinario, dando profondità e sapore alla preparazione.

Il sale di Maldon è uno dei preferiti dagli chef europei tra cui Ferran Adrià, Jamie Oliver e Nigel Slater. Come tutto il sale, Maldon è composto dal composto chimico cloruro di sodio, ma contiene anche una combinazione unica di oligoelementi provenienti dall'acqua di mare locale che lo rendono leggermente diverso da altri tipi di sale. Questi oligoelementi conferiscono a Maldon un gusto unico, fresco e pulito - una leggera salsedine che stuzzica le papille gustative senza soffocare. Questo, combinato alle grandi scaglie a forma di piramide e a un'irresistibile consistenza croccante, rende Maldon un sale davvero superiore.
Il sale che viene raccolto a Maldon è noto sin dall'epoca romana e le saline usate per estrarre questo particolare tipo di sale sono persino menzionate nel Domesday Book. Il metodo di estrazione è rimasto sostanzialmente lo stesso dai tempi dell'occupazione romana, anche se la tecnologia moderna permette di accelerare i tempi. L'acqua del fiume viene dirottata in alcune vasche dove, graze al vapore caldo, comincia ad evaporare lentamente. Le piccole piramidi di sale restano sul fondo delle vasche.
Terminata l'evaporazione dell'acqua e dopo ulteriore asciugatura, i fiocchi di sale Maldon vengono confezionati e preparati per la spedizione in tutto il mondo.
Dal 1882 la gestione delle saline di Maldon è della Maldon Crystal Salt Company che dal 1922 ha visto alternarsi ben quattro generazioni della stessa famiglia.
Dopo aver abbellito gli scaffali di negozi prestigiosi come Harrods, Fortnum e Mason, nel 2012 la compagnia ha ricevuto il Royal Warrant come fornitore ufficiale di sale per Sua Maestà la Regina, con tanto di autorizzazione a esporre lo stemma reale sulla confezione come sigillo di qualità.
Oltre ai normali cristalli di sale, Maldon produce una gamma di fiocchi di sale marino affumicati, che possono essere utilizzati per aggiungere un leggero sapore di fumo ai vostri piatti. Come i classici fiocchi, i fiocchi di sale marino affumicato di Maldon sono apprezzati per la loro leggerezza tattile: aggiungono solo un pizzico di fumosità al cibo senza sopraffarlo.
Dove trovare il sale di Maldon in Italia
Il sale di Maldon non si trova certo nei normali supermercati e per provarlo sulla vostra costata, sulla focaccia, sulle uova al tegamino o ancora meglio su una tenerina al cioccolato, dovete sicuramente rivolgervi ai negozi di alta gastronomia ben forniti della vostra città. Altrimenti potete sempre cercare il sale di Maldon online. Gli shop che lo consegnano a casa sono numerosi e tra questi c'è anche Amazon. Il prezzo è ovviamente superiore alla media dei sali da cucina in commercio, si va dai 2 ai 7 euro per 100g di prodotto.
Come usare il sale di Maldon
Il sale marino di Maldon viene utilizzato come sale finale, il che significa che viene aggiunto al piatto dopo la cottura. Non pensate nemmeno di sostituirlo al classico sale grosso per l'acqua della pasta! Sarebbe un vero sacrilegio.
Il segreto del gusto unico di Maldon sta tutto negli oligoelementi dell'acqua marina locale, la struttura croccante a piramide e la struttura piatta a forma di piramide che diffonde il sapore sulla lingua prima di sciogliersi. Queste caratteristiche uniche si perderebbero durante il processo di cottura. Per questo motivo il sale marino di Maldon dà il suo meglio se cosparso sulla preparazione una volta cotta così da conservare il suo gusto e la sua struttura. Se avete bisogno di aggiungere il sale durante la cottura, è meglio usare il normale sale da tavola, piuttosto che sprecare questo costoso sale marino.
Il sale di Maldon a tavola è anche una vera chicca per l'aspetto e per l'elemento tattile e croccante al palato. Scoprirete di usare meno sale durante la cottura e che vi basteranno uno o due fiocchi di Maldon come finale.
Modi di cucinare con il sale marino di Maldon

Tutto ha un sapore migliore con un pizzico di sale, e doppiamente con un sale gourmet come Maldon. Si può aggiungere a verdure saltate, carni e bistecche alla griglia, pesce, insalate e uova strapazzate per gustare quel sapore delizioso e pulito e quella incredibile consistenza croccante. Il sale di Maldon non è solo per piatti salati, come qualsiasi fan del caramello salato vi potrà confermare.
Provate ad aggiungere un pizzico di sale di Maldon ai brownie appena sfornati o ai biscotti, oppure ad una salsa al caramello. Questo sale si abbina bene al cioccolato, al butterscotch e, naturalmente, al caramello, quindi sentitevi liberi di sperimentare dolci, salati e secondi. Il Maldon può anche essere usato per decorare i bicchieri da cocktail, aggiungendo un tocco di classe al Margarita o al Bloody Mary.
Con il sale marino affumicato di Maldon, invece, darete un tocco di sapore a pollo, carne e pesce. Da provare anche sulle pannocchie di mais con un tocco di burro.