Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
come abbinare acqua, cibo e vino

Acqua, cibo e vino: i consigli per trovare l'armonia perfetta

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

L'acqua, il cibo e il vino sono elementi fondamentali di ogni pasto. Sono molti i motivi per cui è necessario trovare il perfetto equilibrio tra questi tre elementi: scopri insieme a noi i consigli per abbinare le acque S.Pellegrino e Acqua Panna, i vini e i cibi per raggiungere l'abbinamento perfetto che ne esalti le rispettive qualità.

Acqua, cibo e vino sono elementi fondamentali di ogni cena. Non sorprende che cibo e vino vengano "abbinati" insieme, ma anche l'acqua deve armonizzarsi con essi per raggiungere il perfetto equilibrio di gusto.

Creare un'armonia perfetta non è una forma di pretesa o di artificio. È invece una necessità, un obbligo imprescindibile per potersi assicurare tutto il piacere che la buona tavola ha da offrire.

La prima regola fondamentale per perseguire, raggiungere e ottimizzare il piacere della tavola è che né l'aroma né il sapore di uno di questi tre elementi devono prevalere sugli altri.

Seguendo questo principio, possiamo dire che per cibi e vini poco intensi o persistenti nelle sensazioni, l'acqua di accompagnamento deve essere ferma, con un basso residuo fisso e una bassa quantità di sali, e quindi deve essere equilibrata, rinfrescante, morbida e liscia con aromi leggeri e sottili.

Al contrario, l'abbinamento che meglio funziona con cibi e vini strutturati, complessi e con sapori e aromi pieni e persistenti, è quello con un'acqua leggermente acida, sapida, piacevolmente rinfrescante e con bollicine di media grandezza.

A fine pasto, se si desidera sciacquare la bocca in modo da prolungare le sensazioni morbide e soavi lasciate sul palato dai piatti gustati, puoi bere Acqua Panna. Se invece volete eliminare le sensazioni organolettiche, scegli S.Pellegrino

---

Questo testo è tratto da Il Codice dell'Acqua S.Pellegrino e Acqua Panna, un libro scritto dal sommelier internazionale Giuseppe Vaccarini e da Claudia Moriondo (Dottore in Scienze delle Preparazioni Alimentari). Con questo libro S.Pellegrino e Acqua Panna hanno studiato e codificato le linee guida, le migliori tecniche e gli strumenti per condurre la degustazione dell'acqua, con l'obiettivo di creare un linguaggio comune per tutti coloro che desiderano approfondire questo argomento.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI