Tra gli ingredienti più preziosi della tavola compare il Boletus Edulis, nome latino per indicare il re dei funghi. Il porcino di Borgotaro è un prodotto di altissima qualità, considerato come uno dei funghi porcini più pregiati e prelibati di tutto il mondo, famoso per l’aroma intenso ma nello stesso tempo delicato.
Cos'è il porcino di Borgotaro
Il fungo di Borgotaro è il nome di un prodotto tipico italiano a indicazione geografica protetta IGP che in autunno attira cercatori, provenienti da ogni parte d’Italia. Per Fungo di Borgotaro, nella tradizione e nel commercio locale, si intendono le quattro specie di porcino boletus edulis, boletus aereus, boletus aestivalis e boletus pinicola.
Il porcino di Borgotaro nasce negli splendidi boschi della Val di Taro, al centro dell’Appennino Tosco-Emiliano tra l’Emilia Romagna e la Toscana. Ed è l’unico fungo IGP in Europa. Lungo la dorsale appenninica ricadente nei comuni di Albareto, Borgotaro e Pontremoli, la raccolta dei funghi è una consuetudine che si tramanda da molti secoli.