



4 luoghi
Conero Gourmet: 4 ristoranti di alta cucina da scoprire nelle Marche
Posti

Casa Bertini
Una cucina contemporanea e ricercata è quella che troverete al Ristorante Casa Bertini. Lo chef è Andrea Bertini e la sua cucina abbraccia l’intero territorio marchigiano con qualche riferimento alla cucina piemontese di cui è particolarmente innamorato grazie alle sue pregresse esperienze. Colori e sapori non mancano in questa cucina fatta di bellezza e gusto, dove i ricordi dell’infanzia e i sapori tipici lasciano il giusto spazio ai sapori forti, potenti e decisi. Questa è una cucina che arriva dritta al punto, dove la parte estetica conta ma resta sempre coprotagonista del gusto. Qui la cura del dettaglio è una faccenda che sta molto a cuore e ve ne renderete conto appena varcata la soglia, vi sentirete immersi in un’atmosfera familiare eppure elegante e raffinata. Il piatto che rappresenta di più Casa Bertini è certamente il Plin di pollo in potacchio, in cui ancora una volta torna il matrimonio tra tra cucina piemontese e marchigiana.

Madonnina del Pescatore
Festeggia proprio nel 2024 i suoi primi 40 anni, stiamo parlando de La Madonnina del Pescatore, lo storico ristorante 2 stelle Michelin capitanato da Moreno Cedroni. Questo è un anno speciale per lo chef, ma anche per Luca Abbadir che ormai da anni gestisce questa cucina che è sinonimo di creatività che ha ispirato molti dei migliori chef italiani. Il consiglio è quello di prenotare e di provare Luca e Moreno… il viaggio di Marco Polo, la nuova degustazione in cui la cucina di mare incontra sofisticate tecniche di tutto il mondo. Impossibile descrivere in poche parole quello che questo magico posto ha da offrire a mente e palato, l’unica cosa che possiamo dire con certezza è che bisogna provarlo almeno una volta nella vita!

Uliassi
Tre sono le stelle Michelin dello storico ristorante di Mauro e Catia Uliassi. Aperto nel 1990 con estrema leggerezza e tanto entusiasmo, il Ristorante Uliassi è presto arrivato sulla cima dell’Olimpo dell’alta gastronomia italiana. La cucina è semplice e contemporanea, basata sulle tradizioni della Riviera Adriatica che giocano con le contaminazioni. L’ispirazione, dice Mauro Uliassi, arriva dal profumo del mare. Qui potrete assaggiare gli iconici piatti che hanno fatto la storia di questo ristorante, ma anche i 10 piatti inediti che vengono proposti ogni anno nel menu Lab. È un’esperienza che vale la pena di fare!
Aperto a Loreto nel 1959 con focus su cacciagione e fuoco, il Ristorante Andreina ha una lunga tradizione familiare legata alla regione Marche. Lo chef, nipote dei fondatori, è Errico Recanati è uno dei master italiani per quanto riguarda la cottura primordiale del fuoco e della brace. Questa tecnica ancestrale, che porta la nostra mente alla carne, è in realtà estesa a molti altri ingredienti che vengono reinterpretati in modo contemporaneo e avanguardista. Se amate la brace non potrete fare a meno di una cena qui!