Dove mangiare e bere a Catania: i migliori ristoranti e bar
Dove mangiare e bere a Catania: i migliori ristoranti e bar
Quali sono i migliori ristoranti di Catania? E dove bere un ottimo drink? La domanda è d’obbligo per tutti quelli che decidono di trascorrere del tempo in questa vivace città siciliana. Si respira una bella atmosfera a Catania, capace di coniugare la tradizione con istanze vulcaniche (è il caso di dirlo) e creative. A Catania dove mangiare, dunque? Ce n’è per tutti i palati: si va dall’indirizzo stellato al classico ristorante tipico di Catania, passando per il ristorante di pesce a Catania sul mare e il cocktail bar da non perdere.
Qui di seguito trovate la nostra selezione, che include anche ristoranti a Catania centro, per chi non vuole rinunciare a una pausa gustosa, durante una passeggiata all’insegna dell’arte e della cultura. Scoprite, nella nostra mappa, i migliori ristoranti di Catania e i bar da non perdere, dove assaporare piatti tipici siciliani, creazioni fine dining e cocktail d'autore.
Sapio
Immancabile tra i migliori ristoranti di Catania il Sapio Restaurant, che per diversi anni ha rappresentato l’unico locale stellato della città. Ideale anche per chi cerca ottimi ristoranti a Catania centro, vista la sua posizione. In cucina c’è il giovane chef Alessandro Ingiulla, mentre la sala è nelle mani della sua compagna, Roberta Cozzetto. Qui si assaporano piatti creativi, dalle presentazioni impeccabili, che onorano sapori e prodotti del territorio.
Amocù
Amocù è un indirizzo per quelli che hanno voglia di qualcosa di nuovo e si pongono il fatidico quesito: a Catania dove mangiare? Sì, perché si tratta di una novità all’insegna della cucina fusion che ha già conquistato i cuori e i palati cittadini e che difficilmente potrà annoiare chi ha provato tanti ristoranti tipici a Catania. Preparatevi a un viaggio dal retrogusto asiatico.
Concezione Restaurant
Tra i migliori ristoranti di Catania suggeriamo anche Concezione Restaurant, che vede alla regia il giovane chef Manuel Tropea. Cucina creativa siciliana, locale minimalista, nuove visioni sulla tradizione locale e ricette siciliane sono le parole d’ordine per capire l’universo di riferimento di questo indirizzo da non perdere a Catania.
La cucina dei colori
Suggeriamo La cucina dei colori a tutti quelli che cercano validi ristoranti a Catania centro. Si tratta di un indirizzo vocato al biologico e al naturale, dove si fa cucina vegetariana e vegana, aperto a pranzo - per un pasto più easy - e a cena.
Me cumpari Turiddu
Cercate un ristorante tipico a Catania? Me cumpari Turiddu è perfetto ed è segnalato sulla Guida Michelin come BIb Gourmand, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Qui si vendono anche prodotti gastronomici da portare a casa.
Fud Bottega Sicula
In via Santa Filomena, nel cuore della movida catanese, c’è il primo locale targato Fud Bottega Sicula. Qui il registro è molto casual dining: Andrea Graziano, il patron che ha creato un vero e proprio mondo attorno a questa insegna, ha pensato di proporre hamburger e snack in una sorta di fast food di qualità che parla siciliano.
Scirocco Sicilian Fish Lab
Tra i migliori ristoranti di Catania segnaliamo anche qualche indirizzo più easy, come Scirocco Sicilian Fish Lab: una pescheria vocata allo street food ittico di qualità, dove difficilmente si resta delusi. Qui si mangiano fritture, arancini di pesce e sarde a beccafico.
Circus Cocktail Bar
Dove bere un ottimo drink a Catania? Gli amanti della mixology sono presto accontentati. L'indirizzo da provare è il Circus Cocktail Bar, dove Giovanni Torre prepara creazioni liquide tutte da assaggiare. L'ultima drink list, From Sicily to Circus, è nata con l’obiettivo di raccontare l'isola attraverso le sue materie prime. Da non perdere, godendo di ogni sua sfumatura aromatica, il Bonajuto, un cocktail che esprime al meglio questo intento. "Si tratta di un drink che parla di due eccellenze siciliane, il cioccolato dell’azienda Bonajuto (di Modica) e l’arancia tarocco, una varietà particolarmente gustosa (non solo per la polpa, ma anche per gli oli essenziali della buccia). Sono proprio questi ultimi infatti, assieme al cioccolato, a dare vita a questa rivisitazione di un classico Boulevardier", spiega il bartender e patron. Ecco allora un twist on classic che vede protagonisti il cioccolato di Modica e la scorza di arancia tarocco, preparato con Bourbon whisky, Campari e Etna Vermouth. Cheers.
Ristorante Coria
Chiudiamo in bellezza, con una delle ultime novità cittadine a tema fine dining: l'arrivo di Coria, ristorante stellato che da Caltagirone ha trovato nuova dimora a Catania. In pieno centro, in una location sobria ed elegante, si assapora una cucina d'autore di matrice italiana, con chiari omaggi e riferimenti alla cultura gastronomica siciliana. Tra i piatti da assaggiare, suggeriti anche dalla Guida Michelin, c'è l'ottima Quaglia alla brace.